#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 30 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport:

  • ore 12:30 CALCIO - Serie A CAGLIARI-MONZA
  • ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio minuto per minuto Serie A + Posticipi di Serie B
  • ore 18:00 CALCIO - Serie A INTER-UDINESE
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A NAPOLI-MILAN
  • ore 21:00 MOTOGP - GP USA - Gara

Radio 1Sport

Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 31 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 18:25 Zona Cesarini:

  • ore 18:30 CALCIO - Serie A HELLAS VERONA - PARMA
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A LAZIO-TORINO

Radio 1Sport

ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)

ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto

ore 11:05 Numeri Primi (replica)

ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai

ore 13:25 Extratime (replica)

ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**

ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY

ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**

ore 19:00 Gr1

ore 19:35 ExtraTime (replica)

ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini

ore 23:00-10:00  Pop Sport

Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

sabato 5 agosto 2023

E' morto Italo Gagliano

    

 
E' morto ieri, all'età di 91 anni, Italo Gagliano, celebre voce e volto della Rai negli anni 70, prima alla radio come radiocronista dell'atletica e del pugilato, e poi in tv dove ha condotto il Tg2.
L'esperienza radiofonica di Gagliano è stati ventennale, dal 1952, al 1976, ed al riguardo, in una sua nota biografica scrisse:
"Nel 1950, con mia madre, venimmo a Roma per l’Anno Santo. In pantaloni corti, mi presentai a Vittorio Veltroni nella sede della radio (la televisione non c’era ancora), in Via Oslavia a Roma. Veltroni, a 32 anni, era il capo di tutti i radiocronisti, figure leggendarie come Nicolò Carosio, Mario Ferretti, Amerigo Gomez, Aldo Salvo, Pia Moretti, Lello Bersani, Luca di Schiena, Nanni Saba, Gigi Marsico, Nino Vascon, Mario Pogliotti, Piero Angela, Samy Fayad, Aldo Scimè, Domenico Giordano Zir e via dicendo, chiedendo scusa ai non citati. Gli dissi che aspiravo a fare il radiocronista. “Torna quando finisci il liceo”. Lo presi in parola. Il giorno dopo la maturità, presi la nave per l’Italia. Era l’ottobre 1952. Veltroni era in casa sua, in via Savoia a Roma, con una gamba appesa al soffitto, frutto di una spericolata manovra dell’avvocato Gianni Agnelli a bordo di una Maserati. Diede  incarico a due celebri radiocronisti, Nando Martellini e Antonello Marescalchi, di sottopormi a un provino. Diedero parere positivo. Io già studiavo Legge alla Sapienza. Per alcuni mesi, implorai qualsiasi radiocronista che uscisse per un servizio, a bordo del mitico furgone attrezzato detto “Giuseppone”, dal nome del suo primo autista, di portarmi con sé. Se necessario, davo anche una mano al montaggio. Finchè non venne il giorno del mio primo servizio in proprio. Dovevo intervistare Giulio Girola, attore piemontese di grande scuola e di fisico minuto, tanto da essere chiamato ad interpretare diverse volte, negli sceneggiati televisivi Re sciaboletta, Vittorio Emanuele III. Aveva una grande esperienza ma era terrorizzato dall’intervista. Al punto che a me il terrore passò. In fin dei conti, non avevo ancora 19 anni, ma avevo già sei anni di giornalismo alle spalle. All’impegno con le radiocronache si aggiunsero presto quelli con il Gazzettino di Roma, la mattina, e con la Redazione Sportiva, il resto della giornata. Qui, oltre a scrivere testi e a realizzare servizi, battevo a macchina i testi degli altri, perché non avevamo una segretaria e i computer erano di là da venire. Intanto Vittorio Veltroni era stato chiamato a Milano, per mettere in piedi il primo telegiornale. Vi sarebbe rimasto tre anni, prima della prematura scomparsa, nel 1956. Lavoravo 365 giorni l’anno, 366 i bisestili. Chi era in pianta stabile godeva di un giorno di riposo a settimana. Io no. Di settimana corta non si parlava ancora. La mia attività si allargava, al punto che, quello stesso 1956, la RAI fu costretta ad assumermi, come praticante. L’anno dopo sarei divenuto il più giovane giornalista professionista italiano .Tutto il calcio minuto per minuto era stato appena inventato da Guglielmo Moretti, che di lì a poco sarebbe divenuto il capo della redazione sportiva della radio. Io sono stato il suo vice per dieci anni. Ero a fianco di Paolo Valenti nella cabina dello stadio olimpico quando Livio Berruti vinse i 200 metri delle Olimpiadi, uguagliando per due volte in un pomeriggio il record mondiale, e di Nando Martellini all’arco di Costantino quando Abebe Bikila vinse la maratona. Con tutto il Gotha dello Sport alla radio, sono stato radiocronista in dieci giri d’Italia, in quattro Olimpiadi (in due, responsabile della redazione di supporto romana, che copriva le trasmissioni dell’intera giornata, altre Olimpiadi le ho seguite per la televisione), in innumerevoli campionati di calcio, nuoto, tennis, atletica, pugilato, con nomi come Benvenuti, Mazzinghi, Monzon, Griffith, Cassius Clay poi Mohamed Alì, Foreman, Duilio Loi, Burruni, Arcari e via dicendo."
Lasciò la radio nel 1976 per passare al TG2 dove fu dapprima conduttore e poi inviato di guerra, prima di diventare per un periodo corrispondente da New York.
 
Noi ricordiamo il Gagliano radiocronista, e lo facciamo grazie  a Lucio Celletti ed alla sua "Archeologia dello sport", proponendovi la radiocronaca su immagini, della vittoria di Franco Arese nei 1500m ai campionati  europei di Helsinki 1971.
 
Fabio Stellato
 
 

 La nota autobiografica di Italo Gagliano è stata estrapolata da https://www.ernandes.net/gagliano/biografia.htm                                                                                                                                                         


0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV