#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 30 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport:

  • ore 12:30 CALCIO - Serie A CAGLIARI-MONZA
  • ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio minuto per minuto Serie A + Posticipi di Serie B
  • ore 18:00 CALCIO - Serie A INTER-UDINESE
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A NAPOLI-MILAN
  • ore 21:00 MOTOGP - GP USA - Gara

Radio 1Sport

Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 31 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 18:25 Zona Cesarini:

  • ore 18:30 CALCIO - Serie A HELLAS VERONA - PARMA
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A LAZIO-TORINO

Radio 1Sport

ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)

ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto

ore 11:05 Numeri Primi (replica)

ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai

ore 13:25 Extratime (replica)

ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**

ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY

ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**

ore 19:00 Gr1

ore 19:35 ExtraTime (replica)

ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini

ore 23:00-10:00  Pop Sport

Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

giovedì 22 dicembre 2022

Biblio-TiCB 59: CORTINA41, il Mondiale fantasma

#tuttoilcalcioblog

CORTINA41, le storie del Mondiale di sci cancellate dalla Storia

Le imprese degli atleti che si imposero nel 1941 sulle nevi di Cortina sono state tolte dagli annali dalla Federazione Internazionale dello Sci. Per la prima volta un libro, scritto da Max Vergani, racconta quell’edizione



Torna una nuova edizione di “Scusa se lo chiamo futebòl”, il libro dedicato alle storie calcistiche che possono accadere solo in Brasile. Il libro è arricchito da quattro storie inedite e da una nuova sezione in cui viene raccontato il mito del Brasile e delle cinque coppe del mondo conquistate. Al giornalista Enzo Palladini piace raccontare gli eroi dimenticati della straordinaria terra del Brasile e questo libro ne è la dimostrazione. Esce a distanza di poco tempo da un'altra opera dello stesso autore dedicata al calcio brasiliano, la biografia di Walter Casagrande, che sta avendo bellissime recensioni sulla stampa.
 
IL LIBRO
Questa storia non si sarebbe mai dovuta scrivere. Anzi, per legittimo volere della Federazione Internazionale dello Sci, fu cancellata dagli annali immediatamente dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ma le imprese degli atleti che si imposero nel 1941 sulle nevi di Cortina, durante il Campionato del mondo di sci, furono più forti di ogni decisione della politica sportiva. Il Mondiale fantasma di Cortina 1941, raccontato da Max Vergani, fu uno dei momenti più alti della carriera di Celina Seghi. In quell’occasione la sciatrice abetonese, scomparsa nel 2022 all’età di 102 anni, interruppe, almeno parzialmente, il dominio assoluto di Christl Cranz, che si era presentata a Cortina forte di 12 ori mondiali e un oro olimpico. Allora ventenne, Celina Seghi conquistò l’oro nello slalom e l’argento nella combinata, ma come tanti altri talenti della sua generazione perse gli anni migliori per colpa della guerra.

Zeno Colò, all’epoca ventenne di belle speranze, pur essendo uno dei giovani azzurri più promettenti, non partecipò alle gare; tuttavia da apripista fece registrare un tempo che lo avrebbe classificato sul podio davanti al compagno Marcellin e al tedesco Cranz. Le gesta di quegli eroi, le sfide epiche sui campi di gara, rimasero negli occhi degli appassionati e furono tramandate di generazione in generazione. Al di là di ogni valutazione politica, il Mondiale fantasma del 1941 fu il più grande evento sportivo in tempo di guerra. Il libro di Max Vergani inaugura la collanaBianca della casa editrice veneziana, dedicata agli sport invernali. 

Prefazione del giornalista Flavio Vanetti e postfazione dello storico Nicola Sbetti. 

All'interno una galleria di foto storiche.

L’AUTORE
Massimiliano Vergani, giornalista, è un amante del teatro, della storia e dello sport. Ha scritto sette libri, “Cortina41 - Il Mondiale fantasma” è il primo in cui si occupa della materia di cui scrive da trent’anni: gli sport invernali.

SCHEDA LIBRO
Titolo: CORTINA41 - Il Mondiale fantasma
Autore: Max Vergani
Pag.: 190
Costo: 18,50
Copertina: Osvaldo Casanova

Per acquisti: Sito Incontropiede


0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV