
di Stefano Stradotto
Torna per l'ultimo numero stagionale il nostro appuntamento con la rubrica che ogni domenica "riporta" al microfono le voci del passato designandole per le partite di campionato odierne, distribuite su quattro periodi di riferimento che rappresentano altrettante epoche e squadre di radiocronisti.
Giornata conclusiva di campionato con ancora cinque partite decisive per gli obiettivi salvezza e qualificazione alle coppe. Saranno ovviamente proprio queste le gare protagoniste delle nostre scalette. Per quanto riguarda le altre cinque partite ininfluenti, alcune di esse saranno considerate comunque in collegamento fuori scaletta per aggiornamenti in caso di gol, con variazioni a seconda dell'epoca in questione (nell'ultima, ad esempio, tutte le cinque partite ininfluenti saranno considerate in collegamento, nelle epoche precedenti alcune potranno figurare da studio).
Le due partite più delicate dell'ultima giornata possono essere considerate Fiorentina-Genoa, autentico spareggio per la salvezza, e Inter-Empoli, partita nella quale si intrecciano i destini della corsa salvezza e di quella europea. A nostro avviso i due incontri sono intercambiabili per il ruolo di campo principale, tanto è vero che nei nostri quattro periodi di riferimento abbiamo optato due volte per Firenze e due volte per Milano.
Nella giornata reale 2019 a chiudere la scaletta sarà la semifinale play-off di B Pescara-Verona; naturalmente in tre dei quattro periodi da noi presi in considerazione i play-off non esistevano ancora, tuttavia potevano tranquillamente verificarsi casi di spareggi in coda al campionato, in caso di parità di punteggio. Abbiamo quindi deciso di immaginare Pescara-Verona e Benevento-Cittadella come due spareggi, collocati nel tradizionale orario della domenica pomeriggio e dunque in coda alle partite decisive di Serie A per completare la scaletta. Questo accadrà nei periodi anni '80, '90 e inizio 2000, mentre non saranno presenti nel periodo di dieci anni fa circa, nel quale i play-off si disputavano già e avrebbero quindi avuto con ogni probabilità una collocazione serale, mentre l'ultima giornata di Serie A si disputava ancora al pomeriggio. Come campo di chiusura della scaletta, "promossa" dunque una delle partite ininfluenti, Torino-Lazio, che tutto sommato qualcosa (il settimo posto) andrà a determinare.
Ricordando che tra le potenziali voci permangono le assenze causa Giro d'Italia e questa settimana anche causa GP di Montecarlo, eccovi le ultime scalette di questa stagione:
Periodo 1 (metà anni '80 circa)
Tutto il calcio Conduce ROBERTO BORTOLUZZI
CP Fiorentina - Genoa ENRICO AMERI
Inter - Empoli SANDRO CIOTTI
Atalanta - Sassuolo ENZO FOGLIANESE
Spal - Milan EVERARDO DALLA NOCE
Roma - Parma PAOLO CARBONE
Pescara - Verona di B EZIO LUZZI
Sampdoria - Juventus EMANUELE DOTTO
Bologna - Napoli RICCARDO CUCCHI
Torino - Lazio CARLO NESTI
Benevento - Cittadella di B EMANUELE GIACOIA
Cagliari - Udinese STUDIO
Frosinone - ChievoVerona STUDIO
Periodo 2 (prima metà anni '90)
Tutto il calcio Conduce ALFREDO PROVENZALI
CP Inter - Empoli SANDRO CIOTTI
Fiorentina - Genoa RICCARDO CUCCHI
Spal - Milan BRUNO GENTILI
Atalanta - Sassuolo LIVIO FORMA
Roma - Parma ENZO FOGLIANESE
Pescara - Verona di B EZIO LUZZI
Benevento - Cittadella di B CARLO VERNA
Sampdoria - Juventus EMANUELE DOTTO
Bologna - Napoli TONINO RAFFA
Torino - Lazio FEDERICO CALCAGNO
Cagliari - Udinese ANDREA COCO
Frosinone - ChievoVerona STUDIO
Periodo 3 (primi anni 2000)
Tutto il calcio Conduce ALFREDO PROVENZALI
CP Fiorentina - Genoa RICCARDO CUCCHI
Inter - Empoli BRUNO GENTILI
Spal - Milan LIVIO FORMA
Atalanta - Sassuolo TONINO RAFFA
Roma - Parma FRANCESCO REPICE
Pescara - Verona di B ANTONIO MONACO
Benevento - Cittadella di B CARLO VERNA
Torino - Lazio GIUSEPPE BISANTIS
Sampdoria - Juventus PAOLO PAGANINI
Bologna - Napoli MAURO CARAFA
Cagliari - Udinese ANDREA COCO
Frosinone - ChievoVerona STUDIO
Periodo 4 (2010 circa)
Tutto il calcio Conduce ALFREDO PROVENZALI
CP Inter - Empoli RICCARDO CUCCHI
Fiorentina - Genoa FRANCESCO REPICE
Spal - Milan GIUSEPPE BISANTIS
Atalanta - Sassuolo TONINO RAFFA
Roma - Parma UGO RUSSO
Torino - Lazio LIVIO FORMA
Sampdoria - Juventus TARCISIO MAZZEO
Bologna - Napoli ANTONIO MONACO
Cagliari - Udinese ANDREA COCO
Frosinone - ChievoVerona MAURO CARAFA
E con questo siamo arrivati alla conclusione di questa prima annata in compagnia della nostra rubrica. La speranza è quella che i lettori abbiano apprezzato questo particolare salto nel passato, che ogni domenica ha cercato nel suo piccolo di creare un ponte tra il calcio e la radio di un tempo e quello attuale. E che ogni domenica, scorrendo le nostre immaginarie designazioni, abbiate per qualche istante potuto riascoltare Ameri dare la linea a Ciotti, Provenzali cedere da studio la parola a Cucchi..... Dando magari, per pochi secondi, un sapore diverso alle partite reali dei giorni nostri, alle quali spesso, forse troppo spesso, manca quel sapore di un calcio andato via via sfumando nel corso degli anni.
Grazie a tutti coloro che hanno avuto la bontà di seguirci numerosi ogni settimana; appuntamento al prossimo campionato!
0 commenti:
Posta un commento