#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 30 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport:

  • ore 12:30 CALCIO - Serie A CAGLIARI-MONZA
  • ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio minuto per minuto Serie A + Posticipi di Serie B
  • ore 18:00 CALCIO - Serie A INTER-UDINESE
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A NAPOLI-MILAN
  • ore 21:00 MOTOGP - GP USA - Gara

Radio 1Sport

Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 31 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 18:25 Zona Cesarini:

  • ore 18:30 CALCIO - Serie A HELLAS VERONA - PARMA
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A LAZIO-TORINO

Radio 1Sport

ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)

ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto

ore 11:05 Numeri Primi (replica)

ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai

ore 13:25 Extratime (replica)

ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**

ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY

ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**

ore 19:00 Gr1

ore 19:35 ExtraTime (replica)

ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini

ore 23:00-10:00  Pop Sport

Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

sabato 9 febbraio 2019

Tutte le regioni minuto per minuto - Friuli Venezia Giulia (07)

#tuttoilcalcioblog













di Alessandro Atti

Il nostro settimo appuntamento con le regioni minuto per minuto ci porta nel Friuli Venezia Giulia. I primi due nomi su cui ci soffermiamo (dopo aver doverosamente citato Maurizio Callegari) hanno assunto un ruolo importantissimo nella storia del racconto sportivo. Sto parlando di, in ordine alfabetico, Roberto Collini e Gianni De Cleva.
Radiotechetè ha di recente riproposto i Mondiali di sci alpino del Sestriere nel 1997 di cui Collini e De Cleva erano le voci principali. Potete riascoltarli qui: https://www.raiplayradio.it/playlist/2019/01/Speciale-Sestriere---Campionati-mondiali-di-sci-1997-c7e4bc09-f25c-4d5b-b4dc-6bb8f94533bf.html

De Cleva era tornato alla radio da un paio di anni dopo esserci stato negli anni 80 ed essere poi diventato la voce televisiva del basket (incarico che gli era stato tolto con l’arrivo alla direzione dell’odierna Raisport di Marino Bartoletti).
Collini nel settembre 99 lascia le radiocronache essendo diventato direttore della sede Rai di Trieste. La sua voce è legata non solo allo sci ma anche e soprattutto al ciclismo che è stata la sua casa per una decina d’anni, prima in coppia con Provenzali.
Ascoltiamo gli ultimi istanti del mondiale di ciclismo 91 con la vittoria di Gianni Bugno


Quando nel 92 a Provenzali fu affidata la conduzione di Tutto il Calcio, Collini divenne la voce del ciclismo affiancato da ex ciclisti come Loreto Petrucci e Massmo Ghrotto, oltre che da vari colleghi (Giulio Delfino, Antonello Orlando, Francesco Pancani e Giovanni Scaramuzzino). A lui toccano perciò le pagine liete e meno liete del nostro ciclismo anni 90 (l'excalation di Pantani dagli inizi all'esclusione dal Giro 99 alla vigilia dell’ultima tappa, in quell’occasione Collini entrando a gamba tesa nel Gr delle 10 che si era aperto parlando di un vertice economico, fu il primo a comunicare la notizia, pare grazie a una segnalazione dell’autista di Candido Cannavò).
Tornando a De Cleva oltre che del basket e dello sci (soprattutto alpino) è stato la voce dell’atletica leggera dopo la pensione di Ettore Frangipane.
Di lui diceva Doriana Laraia che è stata al suon fianco nell’atletica Leggera fino al 2010.
Ho lavorato per anni insieme a Gianni Decleva e sono stati anni meravigliosi. Eravamo accomunati dall’amore per l’atletica e da tanti valori sul piano umano. Non ricordo uno screzio fra noi in tante bellissime stagioni di lavoro. Gianni Decleva e’ un vero signore. Non era magari facile spesso far capire in redazione la necessità di avere la linea in diretta proprio nell’istante importante di una gara, magari i 100 metri che durano solo 10”…… 
Ascoltiamo il suo commento finale sulle gare di atletica all’Olimpiade di Atlanta

 (da 5.25)

Rimaniamo negli anni 90 e precisamente al 10 gennaio 93, 33esimo compleanno di Tutto il calcio dove a Udine Livio Forma descrive dopo appena 12-13 secondi un gol di Marco Branca definendolo come il gol più veloce della storia. Luigi Coppola, conduttore di Domenica sport, interviene per segnalare che il primato appartiene ancora a Matteoli che in un Inter-Cesena segnò dopo 10 secondi. Giovanni Marzini all’epoca inviato della sede di Trieste rivedendo l’azione cronometro alla mano si accorse che il gol era stato segnato dopo 9 secondi. Marzini non può considerarsi solo un giornalista sportivo e a tal proposito vi voglio riproporre un post comparso lunedi sulla bacheca facebook della trasmissione Caterpillar. https://www.facebook.com/caterpillar.radio2/photos/a.10150198735908696/10158233808308696/?type=3&theater

Marzini è stato anche per un decennio caporedattore del Tgr Friuli Venezia Giulia nonché presidente della Pallacanestro Trieste. Lo scorso novembre ha fatto uscire un libro dove parte dal basket per raccontare le sue esperienze intitolato “L’arancia nel cesto”
Tornaimo ora indietro alla prima giornata del campionato 97-98. Dove Marzini entra su Forma per…

La partita termina 3-2 per la Fiorentina con la tripletta di Batistuta e la doppietta di Balbo.
Negli stessi anni a Marzini si alternano Tino Zava e Rino Giusa, che insieme a Roberto Collini racconterà anche i Mondiali di fondo


Un altro nominativo da segnalare è quello di Claudio Cojutti che iniziò nella stagione 93-94 con un paio di presenze per poi alternarsi con gli altri colleghi.
Il primo dicembre 1998 si affaccia alla ribalta di Radio Rai la seconda donna radiocronista: Gabriella Fortuna, affiancando Livio Forma nel quarto di finale di Coppa Italia tra Udinese e Parma. L’esperienza si concluderà col termine della stagione 2006-2007e vedrà il suo massimo con una semi integrale, la finale di andata play out di Serie B Triestina e Vicenza.
Già nel corso delle ultime due stagioni di Gabriella Fortuna emerge Giampaolo Mauro che effettuerà una decina di interventi, l’ultimo dei quali nel settembre 2007 (Triestina-Bologna).
Da allora per sei anni non c’è più stata una voce della TgrFriuli. In alcuni casi viene mandato a Udine Massimo Zennaro.
L’esordio di Sebastiano Franco avviene il 9 gennaio 2014 in Coppa Italia per un Udinese-Inter vinto dalla formazione friulana per 1-0. A tenerlo a battesimo è Giulio Delfino


Infine una piccola curiosità che lega Trieste e Udine sotto il nome di un radiocronista romano come non mai: Ugo Russo, come spiegò all‘epoca il nostro Marco d’Alessandro.
Sabato 2 Ottobre 2010, ore 16,51: all'interno di "tutto il calcio minuto per minuto" della Serie B, annuncia ufficialmente il risultato finale di Triestina-Crotone 3-0. Passavano 81 minuti esatti e alle ore 18,11 esatte, sentiamo il buon Giovanni Scaramuzzino dire: "Ma ecco che ci ha raggiunto in postazione Ugo Russo". La postazione è quella dello Stadio Friuli di Udine, sede del primo anticipo di A della giornata, Udinese-Cesena 1-0, per gli interventi da seconda voce. 89 km (circa) in 80 minuti per sentire la sua voce sulla stessa frequenza, da una postazione all'altra, da uno stadio all'altro. Eroico, leonino. Crediamo possa essere stato segnato un record nella storia di questa trasmissione, di un inviato che nel giro di un'ottantina di minuti parla in due stadi diversi.

0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV