#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 30 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport:

  • ore 12:30 CALCIO - Serie A CAGLIARI-MONZA
  • ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio minuto per minuto Serie A + Posticipi di Serie B
  • ore 18:00 CALCIO - Serie A INTER-UDINESE
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A NAPOLI-MILAN
  • ore 21:00 MOTOGP - GP USA - Gara

Radio 1Sport

Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 31 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 18:25 Zona Cesarini:

  • ore 18:30 CALCIO - Serie A HELLAS VERONA - PARMA
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A LAZIO-TORINO

Radio 1Sport

ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)

ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto

ore 11:05 Numeri Primi (replica)

ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai

ore 13:25 Extratime (replica)

ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**

ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY

ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**

ore 19:00 Gr1

ore 19:35 ExtraTime (replica)

ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini

ore 23:00-10:00  Pop Sport

Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

domenica 4 novembre 2018

4 Novembre 1928-2018: 90 anni dalla nascita di Sandro Ciotti

#tuttoilcalcioblog

















Se c'è una voce che più di ogni altra ha contraddistinto la storia di Tutto il calcio minuto per minuto questa, nessun altro se ne avrà a male, è quella di Sandro Ciotti. E non soltanto per il timbro unico e inconfondibile, tanto imitabile nelle caratteristiche quanto inimitabile nell'essenza. Certo, la voce rauca frutto delle innumerevoli sigarette e di una radiocronaca sotto la pioggia in Messico, a metà tra storia e leggenda, la sua parte la faceva in pieno, catturando l'ascoltatore quasi la ruvidezza vocale fungesse da calamita per il magnetismo che riusciva a trasmettere. Per qualsiasi bambino futuro appassionato di calcio e di radio, la voce di Ciotti rappresenta inevitabilmente il primo ricordo legato a pomeriggi domenicali, infanzia ed emozioni. Eppure quella caratteristica tanto evidente ed immediata rappresentava solo la cornice di un quadro tra i più luminosi nella storia del nostro giornalismo, non solo sportivo.
La competenza calcistica maturata tramite il passato nelle giovanili della Lazio ne faceva un esperto di tecnica e tattica prima ancora che tali temi fossero sdoganati a tutto tondo nella televisione moderna. La naturalezza con la quale era in grado di districarsi nei temi di campo si sposava poi con una proprietà di linguaggio ed un lessico da libro stampato anche nelle situazioni più intricate, abbinati ad intelligenza e ironia tanto elegante quanto sferzante all'occorrenza. Un fuoriclasse con caratteristiche di radiocronaca meno ritmate rispetto ad Ameri, ma in grado con stile diverso di non trovarsi mai nelle condizioni di rincorrere il pallone ed anzi di raccontare il pallone stesso con capacità descrittive degne di una foto con teleobiettivo.
Accennando al ritmo, viene naturale sottolineare l'altra passione di un Ciotti extra-sportivo che nella musica portava le caratteristiche di sempre applicate a note, spartiti, cantanti ed al suo adorato pianoforte.
Tra radio e musica anche la televisione quando la maestria riconosciutagli da tutto l'ambiente lo porta ad essere chiamato alla conduzione de La Domenica Sportiva dai cui schermi, tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90, ha regalato edizioni tra le più memorabili della trasmissione più antica della tv.
La sua lunga e variegata carriera gli ha permesso di abbracciare svariate generazioni, dal secondo campo di Tutto il calcio a quello principale raggiunto negli anni '90, fino all'addio alle radiocronache nel '96 ma non alla radio, con gli ascoltatori che hanno potuto godere dei suoi commenti anche dopo il pensionamento e la sua voce colonna sonora della domenica solo qualche ora più tardi, nella seconda parte di Domenica Sport, ruolo mantenuto fino a poco prima della scomparsa nel 2003.
L'anniversario dei 90 anni arriva, manco a dirlo, in una domenica, la sua domenica, che ha contribuito in maniera decisiva a far diventare anche nostra.

Per riascoltarlo e celebrarlo vi proponiamo in primis una delle tante radiocronache in Tutto il calcio minuto per minuto; abbiamo scelto questo Napoli-Roma datato 1982


Il saluto alle radiocronache, alla fine della stagione 1995/96 dopo un Cagliari-Parma


I minuti iniziali della prima puntata 1992/93 della Domenica Sportiva, ultima da lui condotta


Infine il bel ricordo-augurio di Filippo Corsini in occasione della ricorrenza odierna

-video dai canali mxmclassic di Marco D'Alessandro, dal canale giorgio memoria televisiva e dalla pagina Facebook di Radio 1 Sport-

Stefano Stradotto



0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV