#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 30 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport:

  • ore 12:30 CALCIO - Serie A CAGLIARI-MONZA
  • ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio minuto per minuto Serie A + Posticipi di Serie B
  • ore 18:00 CALCIO - Serie A INTER-UDINESE
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A NAPOLI-MILAN
  • ore 21:00 MOTOGP - GP USA - Gara

Radio 1Sport

Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 31 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 18:25 Zona Cesarini:

  • ore 18:30 CALCIO - Serie A HELLAS VERONA - PARMA
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A LAZIO-TORINO

Radio 1Sport

ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)

ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto

ore 11:05 Numeri Primi (replica)

ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai

ore 13:25 Extratime (replica)

ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**

ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY

ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**

ore 19:00 Gr1

ore 19:35 ExtraTime (replica)

ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini

ore 23:00-10:00  Pop Sport

Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

sabato 21 novembre 2015

Aleattti all'improvviso 46: 25 anni di Mai dire gol

#tuttoilcalcioblog



di Alessandro Atti

Non è facile provare a parlare di calcio o di sport in genere in questi giorni.

Come afferma Cucchi sulla sua pagina:  "Forse è un errore. Ma anche in redazione, tutti noi di Radio1 Sport, sentiamo quanto fragili siano, in questo momento, i nostri ragionamenti sulla difesa a 4 di Conte o su Montella di nuovo in seduto su una panchina. E parte della nostra programmazione ha dovuto cedere il passo alle cronache da Parigi e dal resto del mondo. Ma continuare a parlare di calcio, servirà ad impedire a chi vuole terrorizzarci di riuscirci davvero. Perciò, mettiamoci al lavoro. E ricominciamo."

Ricominciamo cercando di sorridere parlando dei 25 anni di Mai dire gol, di cui in questi giorni ricorrono i 25 anni dalla trasmissione della prima puntata.
So che può sembrare fuori luogo in questo momento, ma ho deciso di occuparmi di Mai dire gol che ha rappresentato anche la capacità di sdrammatizzare il mondo del calcio; cosa che oggi non è possibile.
E pensare che, quando i gialappi proposero questo format, si sentirono rispondere dall’allora responsabile del pool sportivo Gilberto Evangelisti che il calcio in Italia era sacro e non si poteva scherzare sul sagrato della chiesa (dichiarazione rilasciata dai gialappi in occasione della presentazione dei dvd Mai dire story).
In occasione di quell’uscita Mediaset fece cancellare diversi video presenti su youtube e tratti da quella trasmissione. Ne fece le spese anche il nostro Marco d’Alessandro che si vide cancellare un video risalente ai mondiali del '98 con una papera di Riccardo Cucchi, il che portò alla chiusura del canale minutoxminuto2, il quale conteneva piu di 1100 video.
Anche la squadra di Tutto il calcio è stata spesso presente in un'apposita rubrica introdotta dalla mitica “A taste of Honey”. Andiamo a risentirla.



Ricordiamoci che in quegli anni, e sino al '94, la sigla di Tutto il calcio era stata sostituita da un'altra computerizzata e realizzata da Mario Lusini (autore tra le altre di "C’era un Ragazzo" di Gianni Morandi).
Resteranno negli annali il famoso “pronto Roma, pronto Milano di Alfredo Provenzali inviato dal Giro d’Italia, quando non riusciva a collegarsi con i due conduttori (De Luca e Icardi). Oppure quando Roberto Collini, per rimanere in tema di ciclismo, mentre stava registrando il servizio sulla Coppa Placci si inserì su De Luca da studio.
Alle volte per rimediare a una gaffes si finisce per farne un ‘altra.. E' quello che accadde ad Ezio Luzzi durante i mondiali '94. Per rimediare al piu classico dei “rete no fuori” si inventò uno sbandieramento inesistente del guardalinee.
Chiudiamo con questo spezzone tratto dalla puntata di Tutto il calcio del 14 aprile '91. I conduttori erano Massimo De Luca e Rino Icardi; il campo principale presidiato da Enrico Ameri è l’Olimpico di Roma per Roma-Sampdoria, in collegamento tra gli altri la Parigi-Roubaix di ciclismo seguita da Alfredo Provenzali.

http://www.maidire.it/2011/mai-dire-gol-1990-1991/mai-dire-gol-1-1990-1991-giornata-29/

fino al minuto 5.01


0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV