Aleatti all'improvviso 12: Addii e ripartenze
Questo post nasce come la continuazione del precedente.
nfatti, è scontato dirlo, a ogni addio corrisponde una nuova partenza e quindi oggi andremo a esaminare chi ha sostituito le voci che non fanno più parte della squadra del Gr sport.
Al duopolio Carboni De Cleva nel basket si è sostituito quello Barchiesi- Fortuna destinato a durare per parecchi anni, anche se i due vengono di tanto in tanto prestati al calcio cosa che alle voci storiche accadeva di rado, almeno per il campionato. Ad esempio credo che De Cleva abbia collezionato in carriera a malapena una decina di presenze in tutto il calcio. Andiamoci a risentire una sua fulminante introduzione.
Rubando il titolo al collega Fabio stellato “ A A A cercasi aggettivi per Massimo Barchiesi” il quale si dimostra in palla sia nel calcio che nel basket. Il Barchiesi cestistico ve l’ ho proposto tre settimane fa per cui oggi mi concentro sul calcio. La notizia del giorno è senz' altro quella delle dimissioni di Moratti da vicepresidente dell’ Inter. In questi anni la bandiera è stata Javier Zanetti. Ascoltiamo Massimo Barchiesi nella cronaca dell’ addio di Zanetti.
Al suo fianco c’era Umberto Avallone, un' altra delle novità delle ultime stagioni.
Dopo un paio di radiocronache di Serie B e un anno intero di silenzio, Avallone diventò la seconda voce degli anticipi e dei posticipi, in particolare da S. Siro.
Un'altra delle voci emerse nell’ ultimo periodo è quella di Antonello Brughini che oltre ad aver fatto diverse cronache calcistiche ha avuto modo di annunciare il primo verdetto ; lo scudetto pallavolistico della Lube Macerata
Nel fine settimana elettorale del 2013 Brughini si trovò a dover sostituire Repice, colpito da un lutto familiare, nella cronaca di un Atalanta-Roma piuttosto innevata
La chiusura della ex Rai International ha portato a Radio Rai il ritorno di Maurizio Ruggeri e le novità di Alessio Maldini e Massimiliano Graziani.
Dopo essersi distinto come conduttore da Studio e come seconda voce, ai mondiali si è messo in mostra come ottima prima voce. Ascoltiamo tra gli altri quando insieme a un'altra novità ( Emilio Mancuso) ci ha raccontato l’ottavo di finale Argentina-Svizzera.
Usciamo un attimo dal calcio: dall’estate 2011 la nuova voce del moto mondiale è quella di Nico Forletta mentre Paolo Zauli pare essersi trasferito in studio.
Su di lui mi sono già espresso più volte ma nei motori si dimostra comunque competente, ascoltate cosa disse mezzora prima della partenza di Assen 2013.
Proseguendo la nostra carrellata parliamo di due tra le nuove entrate più soddisfacenti dell’ultimo periodo: Daniele Fortuna e Sara Meini che debuttarono nel calcio a due settimane di distanza con Giovanni Scaramuzzino e Giuseppe Bisantis a fare gli onori di casa.
In quella stagione la Meini fece una sola presenza, Fortuna 2 per arrivare un paio di anni dopo ad effettuare una radiocronaca integrale in coppia che fu anche la prima radiocronaca da prima voce per Fortuna.Era il 23 febbraio 2014 e si giocava Livorno-Verona.
In conclusione un doveroso tributo alla nuova prima voce della pallavolo e del nuoto Manuela Collazzo. Ascoltiamo l'oro di Martina Grimaldi nel nuoto di fondo 25 km
Non posso però concludere senza ricordare la nascita di Palasport trasmissione nella quale confluiscono Tuttobasket e Pallavolando. Ascoltiamo l’introduzione della prima puntata di Palasport.
Mi fermo qui perché di ciclismo ne parlerò quando inizierà la nuova stagione
0 commenti:
Posta un commento