Il campionato dei cronisti 2013-2014 - 12
È stata la giornata di Tarcisio Mazzeo che, grazie al successo del Torino sul Catania si porta a un solo punto dal leader Giuseppe Bisantis. La leadership provvisoria si giocherà quindi sulla lunga strada tra Marassi e il Massimino Alle loro spalle troviamo sempre Francesco Repice insidiato da Riccardo Cucchi . Zona Europa League con due posti per 3 cronisti(Scaramuzzino, Dotto e Massimo Zennaro). Con la radiocronaca da seconda voce di Bologna-Inter Antonio Monaco raggiunge il quorum per conteggiare i dati ai fini della nostra classifica. Monaco entra direttamente al terzo posto per quel che riguarda la media gol con 2,67 a partita ad appena 12/100 dal primo posto di Bisantis. Sugli scudi anche Massimo Zennaro che sorpassa Dotto in quanto a media punti portandosi al terzo posto con 2,36. Dato che la scorsa settimana ci siamo concentrati molto sulle medie dei cronisti , oggi mi sembra giusto porre l’attenzione sui segni come si faceva una volta col Totocalcio (la schedina tra le dita puà cambiare la tua vita come diceva Toto Cotugno). Posso affermare con certezza che salvo rare eccezioni i cronisti di Radio Rai si rivelano casalinghi. Si nota infatti una notevole preponderanza delle vittorie interne. L’ unica eccezione è rappresentata da Emanuele Dotto col quale prevalgono leggermente le vittorie esterne( 4 5 3). Altra parziale eccezione è Tarcisio Mazzeo dove il parziale tra successi interni ed esterni è di 8 a 7 con appena 3 pareggi. La sua astinenza dal segno X dura dal 6 ottobre (Sampdoria-Torino 2-2). Con lo stesso risultato si erano conclusi gli altri due pareggi mazzeiani.
In Serie B segnalo solo il sorpasso della coppia Gueli-Lopez appaiati ora al quarto posto ai danni di Massimo Barchiesi che scivola in sesta posizione. Rimando ogni approfondimento sui segni della B alla prossima settimana.
Ecco le classifiche di A e B aggiornate
0 commenti:
Posta un commento