Anteprima Euro 2012 (04) - GRUPPO C
Panoramica del girone Certo, al sorteggio poteva anche andare peggio (vedi Gruppo B), ma anche meglio (vedi gruppo A). Non si sta proprio comodi, qui, e si stesse più comodi senza Calcioscommesse e senza la figuraccia di tre giorni fa. E l'esordio è mica da ridere: c'è la Spagna, che nel 2008 mise fine al ciclo dei campioni del Mondo, e che è ancora la grande favorita. La Croazia e l'Irlanda del Trap, sulla carta, non sono nemmeno ostacoli così insormontabili, ma la Croazia non l'abbiamo mai battuta dallo smembramento jugoslavo. E poi il Trap è il Trap: l'amichevole di Liegi del 2011, in questo senso, è un inquietante indizio. Senza dimenticare la data dell'ultima partita del girone coi Trapattoni-boys, che sarà probabilmente decisiva: 18 giugno. Una data che evoca sinistri ricordi.
Spagna Sono ancora i più forti, e chissà per quanto tempo lo saranno ancora. Il loro calcio ragionato, il famoso tiki-taka, è divenuto ormai marchio di fabbrica. E la doppietta Europeo-Mondiale ha messo anche fine alla nomea di promessa mai mantenuta del calcio. Ora fanno paura, gli uomini di Del Bosque, e sono i più seri candidati alla vittoria anche in Polonia e Ucraina, dove potrebbero riuscire a vincere il secondo titolo europeo consecutivo, impresa mai riuscita a nessuno, così come nessuno ha mai messo in fila un trittico Europeo-Mondiale-Europeo in quattro anni. La stella? Difficile trovarne una, tra i Campioni del Mondo, semplicemente perché c'è l'imbarazzo della scelta. La nostra, ricade su Anders Iniesta, uno dei tanti "barcelonisti" della Roja.
Partecipazioni all'Europeo: 8 (1964, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008). Miglior risultato: Campione (1964, 2008). Possibilità di passare il turno: 70%.
ITALIA La sconfitta contro la Russia, e il marasma di Coverciano, non lasciano ben sperare. Impossibile credere, ad oggi, si possa ripetere Germania 2006, di cui rimangono solo quattro superstiti: Buffon (capitano), Barzagli, Pirlo e De Rossi, tutti tra i titolari con Prandelli. Il tecnico azzurro è sotto esame più che mai, anche se l'obiettivo di questa gestione è Brasile 2014. L'Europeo, insomma, è una competizione intermediaria, che servirà a testare la qualità del progetto prandelliano: la semifinale, quindi, andrebbe benissimo. Ma le prospettive, ad oggi, non sono buone, in una competizione dove i tifosi italiani ripongo la speranza di distrarsi per un po' da un periodo veramente triste e difficile per il nostro Paese. Vista la situazione, e la pessima gestione del gruppo vista finora, siamo costretti a dare all'Italia le stesse chances di qualificazione di Irlanda e Croazia. Attacchiamo le nostre speranze europee ad un numero particolare: dal 1994, l'Italia becca una finale internazionale ogni sei anni... La stella? In una nazionale piena di "promesse", la stella sicura è Buffon, insieme ad Andrea Pirlo: se, come alla Juventus quest'anno, il primo parasse alla grande e il secondo tenga accesa la sua lampada magica, nulla sarà precluso a questa squadra. Il calendario? Potrebbe essere un boomerang...
Partecipazioni all'Europeo: 7 (1968, 1980, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008). Miglior risultato: Campione (1968). Possibilità di passare il turno: 10%.
Irlanda Un solo nome: Giovanni Trapattoni. Non è solo l'allenatore, ma è anche la stella, la forza di questa squadra, che senza una guida tecnica e spirituale come lui non avrebbe molte speranze. Il calendario, seppur lontanamente, dà una mano al Trap, con la Croazia da affrontare alla prima partita: se la vincesse, potrebbe tranquillamente candidarsi per il passaggio del turno (e sarebbe già un grandissimo risultato: difficile sperare di meglio...), magari facendo uno scherzo proprio a noi, nello scontro diretto del 18 giugno, come gli è già riuscito nell'amichevole di un anno fa a Liegi. Il 18 giugno, tra l'altro, ha già portato fortuna all'Irlanda contro l'Italia, ma non a Giovanni Trapattoni, che nel 2002 venne escluso dal Mondiale proprio in quella data.
Partecipazioni all'Europeo: 1 (1988). Miglior risultato: Primo turno (1988). Possibilità di passare il turno: 10%.
Croazia La Nazionale di Bilic non è quella del 1998. E nemmeno la "favorita fantasma" di quattro anni fa. Ma rimane comunque una squadra ostica, con Modric e Corluka, capace di mettere in difficoltà chiunque. E con l'Italia, poi, hanno sempre ottenuto grandissimi risultati. Se passassero il turno, l'incrocio col Gruppo D potrebbe lontanamente aiutarli a raggiungere la semifinale, mai acchiappata ai campionati europei. Noi, ovviamente, ci auguriamo di non dover vedere la Croazia ai quarti di finale (e, se magari dovesse capitare, che siano Spagna e Irlanda a tornare a casa).
Partecipazioni all'Europeo: 3 (1996, 2004, 2008). Miglior risultato: Quarti di finale (1996, 2008). Possibilità di passare il turno: 10%.
Di seguito il calendario del girone
GRUPPO C
10/06 Spagna - ITALIA (18.00)
10/06 Irlanda - Croazia (20.45)
14/06 ITALIA - Croazia (18.00)
14/06 Spagna - Irlanda (20.45)
18/06 ITALIA - Irlanda (20.45)
18/06 Croazia - Spagna (20.45)
Nella speranza che la nostra scala di valori sia veritiera, noi vi salutiamo e vi rimandiamo a quello che sarà l'ultimo appuntamento della nostra anteprima, e cioè mercoledì, quando mancheranno appena due giorni all'Europeo. Si inizia a sentire in lontananza il rombo dei motori...
0 commenti:
Posta un commento