
Ci scusiamo per questo "over topic", ma ci sembra il minimo: la vita, prima di qualsiasi altra cosa. Tornando a pensare al calcio, domani sera Inter e Napoli cercano due imprese: i nerazzurri, quella di ipotecare seriamente la qualificazione col Lille, i partenopei quella di uscire indenni dall'Allianz Arena di Monaco di Baviera. Entrambe, sono reduci da pesanti rovesci in campionato (soprattutto l'Inter, dopo la sconfitta con la Juventus, è in zona B): lapalissiano dire che devono riscattarsi prontamente. Fatte queste premesse, andiamo a vedere numeri, statistiche e designazioni arbitrali dei tre confronti che ci riguardano.
Martedì 1° novembre 2011
BATE Borisov - Milan (Gruppo H, Minsk, ore 18.00) Un solo precedente tra BATE e Milan, datato 20 settembre 2001: 2-0 rossonero nella gara d'andata del primo turno di UEFA. In Champions, il 30 settembre 2008, i bielorussi hanno ospitato la Juventus, pareggiando 2-2. All'andata decisivi Ibrahimovic e Boateng.
Arbitro: Rasmussen (Danimarca). Andata: Milan - BATE Borisov 2-0. Nessun precedente in Champions League.
Mercoledì 2 novembre 2011
Bayern Monaco - Napoli (Gruppo A, Monaco di Baviera, ore 20.45) Il Napoli torna a giocare a Monaco di Baviera, ventidue anni dopo il 2-2 nella semifinale di ritorno di Coppa Uefa. Il Bayern ha parecchi precedenti contro squadre italiane; considerando le partite all'Allianz Arena, impianto inaugurato e usato dai bavaresi a partire dal 2005, i tedeschi hanno ospitato, nell'ordine, Juventus e Milan per due volte e, per una volta ciascuno, Fiorentina, Roma e Inter. Le nostre formazioni, in questo impianto, hanno raccolto due successi (Bayern Monaco - Milan 0-2 dell'11 aprile 2007, gara di ritorno dei quarti di finale; Bayern Monaco - Inter 2-3 del 16 marzo 2011, gara di ritorno degli ottavi di finale); due pareggi (Bayern Monaco - Milan 1-1 del 21 febbraio 2005, gara di andata degli ottavi di finale; Bayern Monaco - Juventus 0-0 del 30 settembre 2009, seconda giornata del gruppo A) e tre ko (Bayern Monaco - Juventus 2-1 del 18 ottobre 2005, terza giornata del gruppo A; Bayern Monaco - Fiorentina 2-1 del 17 febbraio 2010, gara di andata degli ottavi di finale; Bayern Monaco - Roma 2-0 del 14 settembre 2010, prima giornata del gruppo E). Il Napoli spera, ovviamente, quantomeno di incrementare il tabellino dei pareggi, meglio ancora se con due gol realizzati, visto l'1-1 dell'andata al San Paolo (Kroos, autorete Badstuber), per poter continuare a sognare il passaggio agli ottavi di finale.
Arbitro: Kuipers (Olanda). Andata: Napoli - Bayern Monaco 1-1. Nessun precedente in Champions League.
Inter - Lille (Milano, Gruppo B, ore 20.45) Terza trasferta del Lille in Italia, dopo le due del 2001, entrambe vincenti contro Parma (0-2 nella gara d'andata del preliminare di Champions League) e Fiorentina (0-1 nella gara di andata dei sedicesimi di Coppa Uefa, a cui il Lille era retrocesso dal girone di Champions). L'Inter non ospita squadre francesi, in generale, dalla gara di ritorno dei quarti di finale di Uefa 2003/04 (0-1 col Marsiglia). All'andata decisivo Pazzini.
Arbitro: Stark (Germania). Andata: Lille - Inter 0-1. Nessun precedente in Champions League.
Andiamo a vedere, ora, tutte le altre partite da disputare in questo Matchday 4 di Champions.
Stasera, ore 18.00
Zenit - Shaktar Donestk (G)
ore 20.45
Valencia - Bayer Leverkusen (E)
Genk - Chelsea (E)
Arsenal - Marseille (F)
Dortmund - Olimpiacos (F)
Apoel - Porto (G)
Viktoria Plzen - Barcelona (H, avversarie Milan)
Domani, ore 20.45
Villarreal - Manchester City (A, avversarie Napoli)
Trabzonspor - CSKA Mosca (B, avversarie Inter)
Manchester United - Otelul Galati (C)
Benfica - Basel (C)
Lyon - Real Madrid (D)
Ajax - Dinamo Zagreb (D)
Finisce qua la sedicesima puntata stagionale de "Il calcio dà i numeri", la centesima dalla sua "fondazione", avvenuta il 19 febbraio 2010. Voglio ringraziare Massimo Raibobo Verona, nostro grande capo, per avermi concesso questo spazio; ringrazio ancora lui, e tutti i miei colleghi per la stima e per la pazienza, per tutte le volte che ho interrotto questa rubrica. Un abbraccio a voi. La speranza è di arrivare a 200 con una velocità più apprezzabile, rispetto a questa impiegata per raggiungere quota 100. Buona Champions a tutti, appuntamento a giovedì con l'Europa League.
0 commenti:
Posta un commento