
Martedì 25 ottobre 2011, ore 20.45
Juventus - Fiorentina Negli ultimi quattro anni, i bianconeri hanno vinto una sola volta, il 24 gennaio 2009 (1-0, gol di Marchisio alla mezz'ora), successo che significò, per qualche ora, l'aggancio in vetta all'Inter di Mourihno. Poi, un successo viola (2 febbraio 2008, 2-3) e due pareggi consecutivi per 1-1 nelle ultime due stagioni. La piccola serie positiva dei viola, consumatasi tutta all'Olimpico, stride con quando avvenne tra queste due squadre al vecchio Delle Alpi, sulle cui macerie è nato l'attuale catino bianconero: su questo campo, la Fiorentina è uscita indenne solo due volte in tredici confronti (6 gennaio 2001, 3-3; 2 aprile 2006, 1-1).
Arbitro: Orsato. Precedenti in Serie A: vittorie Juventus 46, vittorie Fiorentina 6, pareggi 20. Ultima sfida in A: Juventus - Fiorentina 1-1 (2010-11).
Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 20.45
Atalanta - Inter Nonostante siano in vantaggio di nove successi, per i nerazzurri milanesi non è quasi mai una passeggiata a Bergamo, dove solo di rado vince con più di un gol di scarto (l'ultima volta il 2 dicembre 2001, 2-4, tra fortissime polemiche per gol fantasma dell'atalantino Sala, non visto da Braschi, attuale designatore). L'Inter del Mou, in due trasferte bergamasche, ha raccolto solo un punto (13 dicembre 2009, 1-1, gol di Milito e Tiribocchi), venendo sconfitta fragorosamente il 18 gennaio 2009 (3-1).
Arbitro: Valeri. Precedenti in Serie A: vittorie Atalanta 12, vittorie Inter 21, pareggi 17. Ultima sfida in A: Atalanta - Inter 1-1 (2009-10).
Cesena - Cagliari I rossoblù non hanno mai vinto a Cesena, raccogliendo al massimo sette pareggi tra A e B (l'ultimo, in ordine di tempo, nel torneo cadetto 1985-86, finito a reti bianche). L'ultimo confronto, datato 18 dicembre 2010, è stato deciso da un gol di Jimenez al 17' del primo tempo.
Arbitro: Doveri. Precedenti in Serie A: vittorie Cesena 4, vittorie Cagliari 0, pareggi 3. Ultima sfida in A: Cesena - Cagliari 1-0 (2010-11).
Chievo Verona - Bologna Bolognesi mai vincitori al Bentegodi clivense: in sette confronti, infatti, gli emiliani hanno raccolto solo tre pareggi, l'ultimo dei quali il 31 gennaio 2010 (1-1). Lo scorso 17 aprile 2011 2-0 clivense, in cui si distinse Marcolini, autore di un gran gol da metacampo.
Arbitro: Rocchi. Precedenti in Serie A: vittorie Chievo Verona 4, vittorie Bologna 0, pareggi 3. Ultima sfida in A: Chievo Verona - Bologna 2-0 (2010-11).
Genoa - Roma Gara spesso ricca di reti, almeno negli ultimi anni, tra Genoa e Roma al Ferraris: dal settembre 2008 al febbraio 2011, realizzate ben 16 reti in 3 partite, coi rossoblù sempre vincitori. Clamoroso l'ultimo trionfo, quello del 20 febbraio scorso, coi romani in vantaggio 3-0 dopo 61' per i centri di Mexes, Burdisso e Totti; dopo lo show giallorosso, i rossoblù si scatenarono e vinsero clamorosamente la partita, spinti da una doppietta a testa di Palacio (autore del decisivo 4-3) e di Paloschi. Le modalità pazzesche del tonfo, unite ad un lungo periodo senza successi (era la terza sconfitta di fila in Serie A), costrinse Claudio Ranieri alle dimissioni da tecnico romanista. Ultimo successo giallorosso il 24 novembre 2007 (0-1, gol di Panucci allo scadere); molto datato, invece, l'ultimo pari: 13 settembre 1992, 0-0. La Genova rossoblù, comunque, non è solo terra di brutti ricordi per i romani: pareggiando su questo terreno, infatti, nella penultima giornata del torneo 1982/83, la Roma di Liedholm, Falcao e Bruno Conti conquistarono il secondo scudetto della storia giallorossa.
Arbitro: Gervasoni. Precedenti in Serie A: vittorie Genoa 23, vittorie Roma 6, pareggi 13. Ultima sfida in A: Genoa - Roma 4-3 (2010-11).
Lazio - Catania Rossazzurri in serie positiva, all'Olimpico, da due stagioni: successo etneo (primo nella Roma biancazzurra) per 0-1 il 7 febbraio 2010, con gol di Maxi Lopez, a cui è succeduto, poi, l'1-1 del 28 novembre successivo, deciso da Silvestre ed Hernanes. Prima dell'exploit siciliano del 2010, i laziali venivano da cinque vittorie consecutive, coi siciliani in gol solo il 28 febbraio 2007 con Colucci.
Arbitro: Gava. Precedenti in Serie A: vittorie Lazio 6, vittorie Catania 1, pareggi 5. Ultima sfida in A: Lazio - Catania 1-1 (2010-11).
Milan - Parma Parma senza punti e senza gol dal 22 settembre 2007, quando, con Pisanu, impattò il momentaneo vantaggio di Seedorf; ancora più datato l'ultimo successo parmigiano, risalente al 22 dicembre 1996, quando terminò 0-1 per i ducali di Ancelotti (rete di Stanic). Lo scorso 12 febbraio 2011, netto 4-0 rossonero, firmato Robihno (doppietta nella ripresa), Seedorf e Cassano (a segno nel primo tempo).
Arbitro: Russo. Precedenti in Serie A: vittorie Milan 12, vittorie Parma 2, pareggi 7. Ultima sfida in A: Milan - Parma 4-0 (2010-11).
Napoli - Udinese Friulani in serie positiva da tre stagioni e, complessivamente, sconfitti solo una volta nelle ultime cinque trasferte al San Paolo: ciò avvenne il 2 febbraio 2008, quando un autogol di Zapata e una doppietta di Lavezzi indirizzarono il match verso i partenopei, per il 3-1 finale (di Pepe, per l'Udinese, il gol del momentaneo 1-1). Il trionfo bianconero del 17 aprile 2011 (reti di Inler, attuale azzurro, e di Denis, ex partenopeo; di Mascara l'1-2 nel recupero) significò, per i campani, l'addio ad ogni chance di scudetto. Ultimo segno X il 19 settembre 2009 (0-0, era un anticipo delle 18 della quarta giornata del torneo 2009-10).
Arbitro: De Marco. Precedenti in Serie A: vittorie Napoli 15, vittorie Udinese 4, pareggi 13. Ultima sfida in A: Napoli - Udinese 1-2 (2010-11).
Novara - Siena Primo confronto nella massima serie tra azzurri e toscani, dopo sei confronti nelle serie minori (tra B e C1): i toscani hanno vinto solo una volta, in C, alla fine degli anni '90, a fronte di tre successi novaresi. Lo scorso anno le due formazioni si affrontarono nel torneo di B, il 1° maggio 2011: finì in parità (2-2).
Arbitro: Tagliavento. Nessun precedente in Serie A.
Giovedì 25 ottobre 2011, ore 20.45
Palermo - Lecce Il 26 settembre 2010, il Lecce ha conquistato il primo punto al Barbera, pareggiando 2-2, coi rosanero salvati da Maccarone al 93'. Prima, tre vittorie consecutive dei padroni di casa, la più larga ottenuta il 15 marzo 2009 (5-2); sempre con tre gol di scarto, in realtà, il Palermo si era imposto già nel 2005/06, ma con un canonico 3-0.
Arbitro: Massa. Precedenti in Serie A: vittorie Palermo 3, vittorie Lecce 0, pareggi 1. Ultima sfida in A: Palermo - Lecce 2-2 (2010-11).
Termina qui la carellata dei numeri dedicata alla nona giornata di A, ottava effettiva (la prima giornata, mai disputata per il famoso sciopero), si recupererà solo tra martedì 20 e mercoledì 21 dicembre prossimi, con tutte le partite in notturna). Il calcio dà i numeri torna sabato mattina, con la decima di campionato. In coda alla rubrica, è doveroso il saluto di tuttoilcalcioblog.it a Marco Simoncelli, grande promessa della MotoGP italiana, brutalmente ucciso domenica in un'incidente nelle prime battute del GP della Malesia, con Edwards e Valentino Rossi coinvolti fortuitamente nella brutale collisione. Da parte di tuttoilcalcioblog.it, va un sincero abbraccio alla famiglia, alla fidanzata, alla squadra di SuperSic e a tutti quelli che gli volevano bene, nella speranza che quel Dio, grande speranza a cui riponiamo il nostro destino, lo abbia accolto tra gli angeli. Noi lo ricordiamo con una foto, un esempio della sua innata simpatia e umanità. Ciao Sic!
0 commenti:
Posta un commento