
Napoli - Bayern Monaco (Gruppo A, Napoli, ore 20.45) Terza sfida tra azzurri e bavaresi (la seconda al San Paolo), nella storia delle Coppe Europee. Il precedente, positivo, risale alla semifinale di Coppa Uefa 1988-89, quando i partenopei sconfissero i tedeschi in casa (2-0), per poi guadagnarsi il pass per la finale facendo 2-2 a Monaco (mattatore Careca, con tre gol in due gare). La finale verrà poi vinta dagli azzurri di Ottavio Bianchi (e di Maradona), contro un'altra tedesca, lo Stoccarda. L'ultima sfida Napoli-Germania risale, invece, al 1994-95, quando i campani furono estromessi dall'Uefa per mano dell'Eintraicht Francoforte. Il Bayern, invece, dall'alto della sua storia si è confrontato spesso col calcio italiano. Negli ultimi anni, la frequenza dei confronti è decisamente aumentata, coi bavaresi che hanno avuto la meglio, nel 2009-2010, su Juventus (fase a gironi, torinesi eliminati) e Fiorentina (ottavi di finale); nel 2010-2011, invece, riuscirono a sopravanzare la Roma nella fase a gruppi, coi giallorossi comunque qualificati al 2° posto. A beffare, due volte, i tedeschi, ci è riuscita invece l'Inter, rispettivamente nella finalissima di Madrid 2010 e negli ottavi di finale della scorsa edizione.
Arbitro: Kralovec (CZE). Nessun precedente in Champions League.
Lille - Inter (Lille, Gruppo B, ore 20.45) E' la prima sfida tra Lille e Inter nelle Coppe Europee. I nerazzurri, tuttavia, hanno parecchi precedenti col calcio francese, l'ultimo datato 2002-03, quando, nella fase a gironi, passarono il turno (a braccetto con l'Ajax) eliminando il Lione, nonostante questi facesse suo lo scontro diretto generale (vittoria 2-1 a San Siro, 3-3 allo Stade Gerland). Il Lille ha affrontato squadre italiane in due occasioni, entrambe nella stagione 2001-02, con risultati pessimi per il nostro calcio, in particolare per il Parma di Ulivieri, che riuscì a farsi impallinare nel preliminare di Champions League perdendo 2-0 in casa all'andata, rimontato al ritorno in Francia solo parzialmente (1-0 gialloblù, gol di Sensini). Più avanti, il Lille, dopo il terzo posto nel suo girone di Champions, retrocedette in Uefa, dove trovò, nei sedicesimi, la deleritta Fiorentina di Cecchi Gori, ormai inesorabilmente sul viale del fallimento, allenata da Roberto Mancini. I francesi, in quest'ultimo caso, vinsero in entrambe le occasioni: 1-0 al Franchi, 2-0 in Francia.
Arbitro: Webb (ENG). Nessun precedente in Champions League.
Milan - Bate Borisov (Milano, Gruppo H, ore 20.45) Terza sfida, seconda a San Siro, tra rossoneri e bielorussi. La prima risale al primo turno di Coppa Uefa 2001-2002, quando i milanesi passarono il turno vincendo 2-0 in terra straniera, per poi vincere 4-0 a San Siro. Il Bate, poi, ha sfidato il calcio italiano in un'altra occasione, quando venne sorteggiata nel gruppo della Juventus nella fase a gironi della Champions 2008-2009. In quel caso, i bielorussi riuscirono a rimanere imbattuti contro la squadra di Ranieri (vincitrice del gruppo, a scapito del Real Madrid), facendo 2-2 in Bielorussia e 0-0 a Torino.
Arbitro: Hagen (NOR). Nessun precedente in Champions League.
Queste, invece, le altre sfide in programma tra oggi e domani.
Martedì 18 ottobre 2011, ore 18.00
CSKA Mosca - Trabzonspor (Gruppo B, avversarie Inter)
ore 20.45
Manchester City - Villarreal (Gruppo A, avversarie Napoli)
Otelul Galati - Manchester United (Gruppo C)
Basilea - Benfica (Gruppo C)
Real Madrid - Lione (Gruppo D)
Dinamo Zagabria - Ajax (Gruppo D)
Mercoledì 19 ottobre 2011, ore 20.45
Bayer Leverkusen - Valencia (Gruppo E)
Chelsea - Genk (Gruppo E)
Marsiglia - Arsenal (Gruppo F)
Olympiacos - Borussia Dortmund (Gruppo F)
Shaktar Donestk - Zenit San Pietroburgo (Gruppo G)
Porto - APOEL Nicosia (Gruppo G)
Barcellona - Viktoria Plzen (Gruppo H, avversarie Milan)
Finisce qua la puntata de "Il calcio dà i numeri" dedicata alla Champions. Appuntamento a giovedì, con la corsa di Lazio e Udinese all'Europa League.
0 commenti:
Posta un commento