di Fabio Stellato - Sulle pagine di questo blog lo abbiamo sempre e solo applaudito, lodato, elogiato; nella prima stagione cestistica senza Gianni Decleva, l'erede MASSIMO BARCHIESI è stato meritatamente eletto dai nostri lettori come "Miglior cronista altri sport", che per tutta una stagione, con il suo raccontare trascinante ed entusiasmante, ha saputo appassionare al gioco del basket anche chi il basket non lo segue.
Ha dovuto sgomitare nelle cronache infrasettimanali, ritagliandosi spesso solo dei flash durante le radiocronache di calcio, ma quei brevi flash sono bastati per raccontare una partita intera, dando dimostrazione di un'ottima capacità di sintesi, che unita al continuo snoccillare di numeri, cifre e statistiche, rendeva chiara all'ascoltatore l'andamento della partita in questione.
La "miglior cronaca altri sport" , secondo i nostri lettori, è stata la partita che ha assegnato lo scudetto alla Montepaschi; una partita che Barchiesi ha commentato integralmente in una radiocronaca che il giorno dopo definimmo "Mostruosa", con un interminabile ultimo minuto di partita che rimarrà negli annali del radiocronismo sportivo. Una radiocronaca che, ancora una volta, ci riascoltiamo in poco meno di mezz'ora.
Per il titolo di migliore cronista Altri Sport, parità al secondo posto tra Emanuele Dotto per il Ciclismo e Simonetta Martellini per la Pallavolo.
Al secondo posto delle cronache preferite di Altri Sport, c'è il Gran Premio d'Italia del 2010, con la vittoria di Fernando Alonso nel tempio della velocità di Monza, con la sua Ferrari, narrata da Giulio Delfino.
Al terzo posto c'è la vittoria di Trentino nella Champions League di Volley, nella radiocronaca di Simonetta Martellini.
0 commenti:
Posta un commento