#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 30 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport:

  • ore 12:30 CALCIO - Serie A CAGLIARI-MONZA
  • ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio minuto per minuto Serie A + Posticipi di Serie B
  • ore 18:00 CALCIO - Serie A INTER-UDINESE
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A NAPOLI-MILAN
  • ore 21:00 MOTOGP - GP USA - Gara

Radio 1Sport

Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 31 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 18:25 Zona Cesarini:

  • ore 18:30 CALCIO - Serie A HELLAS VERONA - PARMA
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A LAZIO-TORINO

Radio 1Sport

ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)

ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto

ore 11:05 Numeri Primi (replica)

ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai

ore 13:25 Extratime (replica)

ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**

ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY

ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**

ore 19:00 Gr1

ore 19:35 ExtraTime (replica)

ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini

ore 23:00-10:00  Pop Sport

Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

giovedì 1 luglio 2010

I collaboratori di Tutto il calcio blog

La redazione
RaiBobo-Massimo Verona  (Venezia): studente universitario ad honorem(visti gli anni di  ritardo), vive tra Padova e la provincia veneziana; ha la passione del  giornalismo e il sogno di essere uno dei nostri amati radiocronisti.  Appassionato di sport in tv, scrive in vari forum e blog. Radiocronista  preferito? Giulio Delfino (solo perchè verbalmente minacciato da  quest'ultimo)

Fabio Stellato  (Venezia): Veneziano d'adozione, è nato in Svizzera e cresciuto nell'entroterra cilentano a pane e GiornaleRadio; appassionato e cultore di ogni genere di sport, preferisce di gran lunga seguirli comodamente seduto in  poltrona piuttosto che farli in prima persona.

Stefano Stradotto  (Roma): classe '87, appassionato di tutto ciò che è radio, comunicazione e giornalismo. Ama la sua città, pur subendone il caos dilagante, segue lo sport quasi a 360° con predilezione per calcio e ciclismo. I suoi ricordi nitidi di Tutto il calcio partono dall'età di 5 anni, facendo dell'ascolto delle radiocronache la passione che coltiva da più tempo e più visceralmente; felicemente sorpreso nello scoprire a fine 2008 tramite questo blog di non essere l'unico della sua generazione a pensarla così. Radiocronisti preferiti: Riccardo Cucchi ed Emanuele Dotto

Marco D'Alessandro  (Milano): impiegato, nato a Milano dove vive e lavora. Diplomato come  ragioniere, grande appassionato e tifoso del calcio italiano, fervido  amante delle corse automobilistiche ma ancor di più del radiocronismo  sportivo. Dall'Agosto 2008 pubblica su Youtube le radiocronache delle  nostre voci preferite. Il suo radiocronista preferito? Livio Forma

Alessandro Atti (Cento, Ferrara):  amante dello sport in radio e alla tv (per quello praticato è negato).
Professione zio di una bimba di 3 anni, segue tutto il calcio dall’anno 1 d.B. (dopo Bortoluzzi).
Malato per la radio al punto da spegnere l’audio tv e ascoltare le partite in radio(specialmente se in radio c’è Repice e in tv c’è Bagni).Collabora con il blog di critica e informazione radio musicale Radio Music Smile Radiocronista preferito: Francesco Repice (ma una nota in particolare la meritano anche Emanuele Dotto e Giovanni Scaramuzzino)

Hanno fatto la storia di Tuttoilcalcioblog.it

Lele Pinto  (Palermo): vive e studia a Palermo. Laureato in Lettere  classiche, è iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Scienze  dell'antichità. E' da sempre appassionato di calcio e di giornalismo  sportivo, che resta fra le sue occupazioni preferite per il futuro.  Sogna un giorno di poter conoscere la redazione sportiva di "Tutto il  calcio.." di cui è un grande fan. Il suo radiocronista preferito?  Riccardo Cucchi. Non collabora più col sito ma è uno dei padri fondatori di questo portale

Mario Aiello (Catania) tifoso della Roma e della Nazionale, ma appassionato di calcio a tutto tondo. Conosce tutto il calcio minuto per minuto dalla tenera età di 12 anni (1998-1999) ed è cresciuto con le voci di miti come Cucchi, Gentili, Forma, Raffa, Delfino e Repice. Nella vita è un cercatore di (lav)oro (nonostante riesca a tamponare la mancanza di denaro, con l'attività di commesso serale nella pizzeria di famiglia), con l'hobby della piscina e della fotografia. Radiocronisti preferiti? Riccardo Cucchi e Giulio Delfino.

Simone Gentilix  (Latina): studente di Economia, ama il calcio, la pallavolo e  la formula1. Appasionato di filosofia, ama William Shakespeare e il  grande Arthur Schopenhauer di cui condivide e fa come modello di vita la  seguente citazione: "La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.  Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare". Amante del  BEL calcio, segue con interesse quello internazionale, con un occhio di  riguardo a Liverpool e Real Madrid. Radiocronista preferito? Emanuele  Dotto il poeta del microfono

Davide Serusi  (Nuoro, ma vive a Roma) laureato in Scienze della Comunicazione a Sassari (tesi: L'evoluzione della radiocronaca e della telecronaca. Da Nicolò Carosio ai giorni nostri).Appasionato di sport e tifoso della Roma, sogna di fare il giornalista sportivo e preferibilmente il radiocronista. Tra i suoi sogni c'è anche quello di raccontare il Giro d'Italia. Il suo radiocronista preferito? Francesco Repice.

Francesco Pinto  (Palermo): Classe '48, laureato in Lettere Classiche, prossimo alla pensione, è da sempre appassionato di statistiche calcistiche, compila quaderni dalla stagione 1963/1964. Adesso utilizza il computer ed i fogli di calcolo abbracciano tutti i campionati nazionali dalla Serie A alla Serie D, ai campionati giovanili Primavera, Berretti, Allievi, Giovanissimi, Juniores, Coppe e quant’altro. E’ stato arbitro di calcio, raggiungendo la benemerenza, e dirigente arbitrale regionale per ben 28 anni.
Ha sentito crescere la radio dalle radiocronache dei secondi tempi di Nicolò Carosio all’esordio di Tutto il Calcio Minuto per Minuto, che trasmetteva solo i secondi tempi, con Roberto Bortoluzzi, all’attuale format del mitico Provenzali e del grande Cucchi. La domenica pomeriggio senza radio è per lui insostenibile. I suoi radiocronisti preferiti? Cucchi per l'eleganze, e Repice per la passionalità.

Leonardo Piastrella (Piastrella00) (Vicenza) giovanissimo appassionato di Tutto il calcio, sogna un giorno, di conoscere e (magari!) diventare un radiocronista. È uno  dei pochi esemplari rimasti di essere umano nato, vissuto e vivente  senza una TV in casa, diventando un grande amante della radio. Segue con  molto interesse il calcio ma anche altri sport, soprattutto atletica,  ciclismo e tennis, e consiglia a tutti di leggere un articolo di Gianni  Mura o di ascoltare una radiocronaca di Riccardo Cucchi, il suo  radiocronista preferito

Marcello Franciò  (Messina): docente di lettere, latino e greco nei licei di  Messina e provincia, segue "Tutto il calcio...", anzi "Tutto lo sport  minuto per minuto" alla radio fin dal 1986. Radiocronista preferito:  Riccardo Cucchi, perché fonde in sé la capacità narrativa di Enrico Ameri e le doti di analisi e sintesi di Sandro Ciotti.

Gabriele Majo  (Parma): giornalista professionista, nelle ultime cinque  stagioni è stato capo ufficio stampa del Parma FC, al momento, al lunedì  sera, fa l'opinionista su E' Tv. Da sempre uomo di radio (aveva  iniziato a stare davanti al microfono alla tenera età di 11 anni a Radio  Parma, la prima emittente libera italiana) ha sempre avuto una  ammirazione per "Tutto il calcio": "L'emozione più grande fu quando  Emanuele Dotto mi fece intervenire in diretta con lui durante una gara  di Coppa Uefa del Parma".

Francesco Furlan (Padova): appassionato di musica sinfonica, di cui si ritiene immodestamente uno dei maggiori conoscitori del Veneto. Lavora in un ambito che con la musica non ha nulla a che fare, ma dove almeno coltiva la lingua tedesca, altra sua grande passione. Tifosissimo del Milan, è fedele ascoltatore di Tutto il Calcio da poco meno di trent’anni (ma il suo primo vero ricordo della trasmissione risale a quando ne aveva sette, quando vide il suo papà piangere vicino alla radio per il fantozziano errore di Castellini che mandò in B i rossoneri). E’ rimasto fedele alla radio, nonostante l’inesorabile avanzare della pay tv, vista soprattutto la pacatezza e la competenza dei commentatori radiofonici, contrapposta al “piazzismo” dilagante. Radiocronista preferito: Emanuele Dotto.

Un ringraziamento anche a Roberto Pelucchi per la sua collaborazione, e a Luca Anzanello, Mirco Mazzali, Matteo Andromari, Vincenzo Calabrese, Francesco Del Giudice, Daniele Mosconi, Cristiano Vaccarella, Andrea Panicucci, Alberto Castino e Andrea Boeris.








0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV