#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 30 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport:

  • ore 12:30 CALCIO - Serie A CAGLIARI-MONZA
  • ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio minuto per minuto Serie A + Posticipi di Serie B
  • ore 18:00 CALCIO - Serie A INTER-UDINESE
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A NAPOLI-MILAN
  • ore 21:00 MOTOGP - GP USA - Gara

Radio 1Sport

Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 31 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 18:25 Zona Cesarini:

  • ore 18:30 CALCIO - Serie A HELLAS VERONA - PARMA
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A LAZIO-TORINO

Radio 1Sport

ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)

ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto

ore 11:05 Numeri Primi (replica)

ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai

ore 13:25 Extratime (replica)

ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**

ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY

ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**

ore 19:00 Gr1

ore 19:35 ExtraTime (replica)

ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini

ore 23:00-10:00  Pop Sport

Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

martedì 25 maggio 2010

Cucchi & Repice: La coppia PERFETTA per una coppa da LEGGENDA

E quindi, l'Inter ce l'ha fatta. Campione d'Europa, d'Italia e di Coppa Italia. Tripletta. La Coppa dei Campioni che è tornata a Milano, sponda interista, 45 anni dopo. Si direbbe, evento epocale. E se sul campo ha deciso il Principe Milito, in radio Re Cucchi e Principe Repice hanno fatto il resto ed hanno dipinto, con veri acquarelli, questa impresa così tanto attesa e che è ora realtà, gioia infinita che dura una vita. Riviviamo tutto il meglio di una radiocronaca già entrata nella storia della radio, come di diritto.

14 anni esatti dopo la prima finale cucchiana di Coppa dei Campioni (22 maggio 1996, Roma, Juventus-Ajax), ecco che Riccardo Cucchi è arrivato a raccontare la quarta vittoria italiana in una finale. Juventus, due volte Milan, e Inter. Le tre grandi. La settima finale con un'italiana. Un professionista monstre, una Radiocronaca con la maiuscola, da grande padrone del microfono, da grande maestro, da vecchio stile radiofonico tanto snobbato nel marciume odierno di cui lui è il portabandiera attuale. Emozione, ritmo, palpitazione, entusiasmo, esaltazione, senza bisogno di strilli esagerati senza senso (che piacciono tanto al popolino delle suonerie cool da cellulare). A Madrid abbiamo potuto riascoltare il "Riccardocucchi" che il popolo degli ascoltatori (quello vero e non occasionale), ama come un familiare. Quel Cucchi che vorremmo non invecchiasse mai e che sa far accapponare la pelle con i suoi annunci e il suo racconto, col tono sempre azzeccato più che mai. Un Maestro autentico da cui tutti devono imparare sempre qualcosa.
E' stato affiancato da Francesco Repice che nel ruolo di seconda voce ha saputo mettere in pratica un regale duetto. Cantore del grande cammino interista, ma anche in finale, per nulla trascurato: grande lavoro di coppia nel saper parlare nei tempi giusti, senza pestarsi i piedi e schiacciarsi. C'è del poetismo vero, chissà se improvvisato, preparato ma comunque centrato, nelle frasi di Repice che ha mandato ko l'ascoltatore più emozionale, quello che si commuove con fiumi di lacrime e pelle accapponata. I ricordi finali della Grande Inter di Herrera e di chi non c'è più. L'elogio del tango argentino che sul campo ci ha fatto vedere quel fuoriclasse che risponde al nome e il cognome di Diego Milito. Una milonga che diventa milinga, quasi come un unione tra la danza e il nome del giocatore. Magari un mezzo lapsus, magari preparato, non si sa. Affreschi calcistici veri e propri. Emozionarsi ed emozionare, raccontando e decantando. Riviviamo le migliori emozioni di questa finale di Coppa dei Campioni con le loro due voci.



E poi, il momento più atteso. La cerimonia della premiazione, la Coppa con le Orecchie alzata da Capitan Zanetti nel cielo di Madrid. Ecco le immagini sonore (citazione di Emanuele Dotto)



E infine, per dire grazie all'Internazionale, a Francesco Repice e Riccardo Cucchi, ci riviviamo con un nostro collage audio, tutti i gol e le migliori emozioni, di questa cavalcata nerazzurra che è già da leggenda.

0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV