Le scalette del passato 12 (20/5-26/6/1992)
La Coppa Campioni finisce male per la Sampdoria che perde ai supplementari la finale di Londra col Barcellona grazie ad una punizione di Ronald Koeman.
Il campionato lo stravince il Milan che chiude con 8 punti di vantaggio sulla Juventus e 13 sul Torino; assieme alle due torinesi conquistano il posto Uefa il Napoli e la Roma mentre rimangono fuori dall'Europa i campioni in carica della Sampdoria, che chiude al sesto posto, e l'Inter, ottava.
Retrocedono in B Bari, Cremonese, Verona e Ascoli.
MERCOLEDI 20 MAGGIO 1992 COPPA DEI CAMPIONI (finale)
Barcellona - Sampdoria 1-0 dts
radiocronista: SANDRO CIOTTI
tribuna stampa: EZIO LUZZI
bordo campo: EMANUELE DOTTO
DOMENICA 24 MAGGIO 1992 SERIE A (34a giornata) SERIE B (35a giornata)(in azzurro le partite di B)
Conduce: MASSIMO DE LUCA
In studio: LUIGI COPPOLA
CP Foggia - Milan 2-8
radiocronista: SANDRO CIOTTI
interviste: ENZO DEL VECCHIO
2 Roma - Bari 2-0 RICCARDO CUCCHI
3 Sampdoria - Cremonese 2-2 EMANUELE DOTTO
4 Inter - Atalanta 0-0 ENZO FOGLIANESE
5 Torino - Ascoli 5-2 CARLO NESTI
6 Parma - Fiorentina 1-1 LIVIO FORMA
7 Cagliari - Lazio 0-1 BRUNO GENTILI
8 Napoli - Genoa 1-0 TONINO RAFFA
9 Verona - Juventus 3-3 ANTONELLO ORLANDO
10 Reggiana - Pescara 1-2 EZIO LUZZI
11 Udinese - Venezia 0-0 TINO ZAVA
12 Brescia - Ancona 2-0 MARCO CIVOLI
Terminato il campionato di serie A, la nazionale maggiore, che non si è qualificata per gli Europei di Svezia, vola negli States per disputare la US CUP '92, un torneo amichevole a quattro squadre (che oltre ai padroni di casa vede partecipare anche Portogallo ed Eire) che si disputa con la formula del girone all'italiana. Il torneo lo vincono gli Americani.
Contemporaneamente la nazionale Under 21 vince il titolo Europeo di categoria battendo la Svezia nella doppia finale, grazie ai gol di Buso e Sordo nella gara d'andata.
GIOVEDI 28 MAGGIO 1992 EUROPEI UNDER 21 (finale andata)
Italia - Svezia (a Ferrara) 2-0
radiocronista: RICCARDO CUCCHI
tribuna stampa: LIVIO FORMA
DOMENICA 31 MAGGIO 1992 (16:30) SERIE B (36a giornata) SERIE C (in verde)
Conduce: MASSIMO DE LUCA
In studio: LUIGI COPPOLA
CP Ancona - Cosenza 0-0 ENZO FOGLIANESE
2 Pescara - Udinese 2-2 RICCARDO CUCCHI
3 Piacenza - Brescia 1-1 LIVIO FORMA
4 Palermo - Reggiana 1-0 TONINO RAFFA
5 Pisa - Messina 0-0 EMANUELE DOTTO
6 Venezia - Bologna 1-0 ANTONELLO ORLANDO
7 Casertana - Taranto 3-0 CARLO VERNA
8 Lecce - Avellino 3-1 ENZO DEL VECCHIO
9 Cesena - Lucchese 1-1 MASSIMO CARBONI
10 Modena - Padova 1-1 FRANCESCO PANCANI
11 Barletta - Perugia 1-1 MAURO CARAFA
DOMENICA 31 MAGGIO 1992 (21:00) U.S. CUP'92
Italia - Portogallo (a New haven) 0-0
radiocronista: SANDRO CIOTTI
tribuna stampa: EZIO LUZZI
bordo campo: BRUNO GENTILI
MERCOLEDI 3 GIUGNO 1992 EUROPEI UNDER 21 (finale ritorno)
Svezia - Italia ( a Vaxjo) 1-0
radiocronista: RICCARDO CUCCHI
tribuna stampa: LIVIO FORMA
GIOVEDI 4 GIUGNO 1992 U.S. CUP'92
Italia - Eire (a Foxborg) 2-0
radiocronista: SANDRO CIOTTI
tribuna stampa: EZIO LUZZI
bordo campo: BRUNO GENTILI
SABATO 6 GIUGNO U.S. CUP'92
USA - Italia (a CHICAGO) 1-1
radiocronista: SANDRO CIOTTI
tribuna stampa: EZIO LUZZI
bordo campo: BRUNO GENTILI
Si chiude anche il campionato cadetto vinto dal Brescia che sale in serie A assieme a Pescara,Ancona ed Udinese, retrocedono in terza serie Casertana, Palermo,Avellino e Messina.
E l'ultima giornata di serie B coincide con quella che è diventata anche l'ultima conduzione di Massimo De Luca, che durante l'estate cederà alle lusinghe della televisione lasciando il timone di "Tutto il calcio" ad Alfredo Provenzali.
DOMENICA 7 GIUGNO 1992 SERIE B (37a giornata)
Conduce: MASSIMO DE LUCA
In studio: RICCARDO CUCCHI
CP Bologna - Ancona 1-1 ENZO FOGLIANESE
2 Udinese - Modena 3-0 EMANUELE DOTTO
3 Cosenza - Palermo 3-0 TONINO RAFFA
4 Lucchese - Venezia 1-1 LIVIO FORMA
5 Messina - Casertana 1-1 ANTONELLO ORLANDO
6 Taranto - Pescara 2-1 ENZO DEL VECCHIO
7 Avellino - Cesena 0-1 CARLO VERNA
8 Reggiana - Lecce 0-0 FRANCESCO PANCANI
9 Brescia - Pisa 3-0 CLAUDIO VALERI
10 Padova - Piacenza 1-1 MAURIZIO BUSATO
DOMENICA 14 GIUGNO 1992 SERIE B (38a giornata)
Conduce: MASSIMO DE LUCA
In studio: LUIGI COPPOLA
CP Ancona - Udinese 0-2 EZIO LUZZI
2 Lecce - Cosenza 1-0 RICCARDO CUCCHI
3 Modena - Messina 2-1 LIVIO FORMA
4 Palermo - Lucchese 1-0 TONINO RAFFA
5 Piacenza - Taranto 0-1 CLAUDIO VALERI
6 Casertana - Bologna 1-0 ENZO DEL VECCHIO
7 Venezia - Avellino 3-1 MAURIZIO BUSATO
8 Cesena - Brescia 3-3 STEFANO TURA
9 Pescara - Padova 1-1 LUCIO VALENTINI
10 Pisa - Reggiana 1-0 FRANCESCO PANCANI
I Campionati Europei di Svezia hanno rappresentato l'atto conclusivo dell stagione, un Europeo senza l'Italia e che ha visto la vittoria finale della sorprendente Danimarca, ripescata all'ultimo al posto della Jugoslavia (esclusa per gli sviluppi bellici nei balcani).
Radiorai segui' Euro'92 dalle smifinali.
DOMENICA 21 GIUGNO 1992 CAMPIONATI EUROPEI (semifinale)
Svezia - Germania (a Stoccolma) 2-3
radiocronista: SANDRO CIOTTI
tribuna stampa: EZIO LUZZI
bordo campo: BRUNO GENTILI
LUNEDI 22 GIUGNO 1992 CAMPIONATI EUROPEI (semifinale)
Danimarca - Olanda (a Goteborg)7-6 dcr
radiocronista: SANDRO CIOTTI
tribuna stampa: EZIO LUZZI
bordo campo: BRUNO GENTILI
VENERDI 26 GIUGNO 1992 CAMPIONATI EUROPEI (finale)
Danimarca - Germania (a Stoccolma) 2-0
radiocronista: SANDRO CIOTTI
tribuna stampa: EZIO LUZZI
bordo campo: BRUNO GENTILI
Per chiudere concludiamo con la classifica delle presenze stagionali dei radiocronisti, una classifica capeggiata da Sandro Ciotti ed Ezio Luzzi.
SANDRO CIOTTI 80
EZIO LUZZI 71
LIVIO FORMA 60
BRUNO GENTILI 57 (53 dai campi + 4 studi)
RICCARDO CUCCHI 56 (55 dai campi + 1 studio)
LUIGI COPPOLA 54 (tutti studi)
ENZO FOGLIANESE 53
EMANUELE DOTTO 53
ALFREDO PROVENZALI 44
MASSIMO DE LUCA 41 (tutti studi)
GIULIO DELFINO 36
TONINO RAFFA 34
ANTONELLO ORLANDO 31
ENZO DEL VECCHIO 30
CARLO NESTI 28
CARLO VERNA 28
ANDREA COCO 17
ENRICO AMERI 14
E con questa classifica per il momento ci fermiamo, l'appuntamento con "scalette del passato" è naturalmente per giovedi prossimo, quando ripartiremo con la stagione 1992-93.
0 commenti:
Posta un commento