#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 30 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport:

  • ore 12:30 CALCIO - Serie A CAGLIARI-MONZA
  • ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio minuto per minuto Serie A + Posticipi di Serie B
  • ore 18:00 CALCIO - Serie A INTER-UDINESE
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A NAPOLI-MILAN
  • ore 21:00 MOTOGP - GP USA - Gara

Radio 1Sport

Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 31 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 18:25 Zona Cesarini:

  • ore 18:30 CALCIO - Serie A HELLAS VERONA - PARMA
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A LAZIO-TORINO

Radio 1Sport

ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)

ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto

ore 11:05 Numeri Primi (replica)

ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai

ore 13:25 Extratime (replica)

ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**

ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY

ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**

ore 19:00 Gr1

ore 19:35 ExtraTime (replica)

ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini

ore 23:00-10:00  Pop Sport

Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

mercoledì 17 marzo 2010

Un passo nella storia - Episodio 15

Con la rubrica di questa settimana non andiamo troppo indietro nel tempo, soltanto qualche mese. L'articolo che vi propongo è dedicato ad Antonio Monaco, uno dei radiocronisti di Tutto il calcio minuto per minuto, ma prima di tutto cronista. E se il calcio è spesso gioia, la cronaca molto più spesso ti mette di fronte a drammi difficili da raccontare. In questo articolo, pubblicato sul quotidiano Il Centro il 7 luglio 2009, si racconta dell'impegno di Monaco durante il terremoto che lo scorso anno ha colpito L'Aquila. Non servono molte altre parole.
Roberto Pelucchi


Monaco, cronista dalle macerie

Atalanta-Fiorentina non se la ricorda più. La memoria del radiocronista è stata tranciata dai morsi del terremoto. Il 6 aprile, quando la terra si è aperta sotto L’Aquila, Antonio Monaco, voce di “Tutto il calcio minuto per minuto”, era da poco rientrato a casa. Un viaggio lungo e faticoso, quello da Bergamo ad Avezzano. Poche ore di cattivo sonno e, poi, davanti al giornalista della Rai si è spalancato un mondo di sofferenza. «L’odore del gas misto alla polvere delle case sbriciolate non lo dimenticherò mai», dice. «E non dimenticherò neppure le urla disperate della gente e l’incessante trillare dei telefonini». Lo scontrino dell’autostrada ce l’ha ancora. Segna le 4.36. Alle 3.32 l’Abruzzo interno era stato violentato. «Un attimo dopo aver tranquillizzato i miei, traumatizzati dalle violente scosse, mi sono messo in macchina per raggiungere L’Aquila. O meglio, l’inferno». Da allora, e se ne sono andati tre mesi, Monaco si è dedicato con tutte le energie all’ingrato compito di raccontare la tragedia del terremoto. Al suo microfono hanno fatto capolino anche i grandi d’Italia, da Berlusconi a Napolitano, da Fini a Letizia Moratti a Schifani. Chi lo conosce un po’, lo trova sciupato e affaticato. Chi lo conosce bene sa che ha la pellaccia dura e si considera in missione. «Sono abruzzese, marsicano. Questa è la mia gente». Non c’è retorica nelle parole che ripete quasi ogni giorno: tutti i giornalisti abruzzesi passati per L’Aquila si sono sentiti coinvolti e responsabilizzati come non era mai avvenuto prima. «Guai a spegnere i riflettori su questo dramma infinito», aggiunge. «Il nostro è un dovere. La gente mi cerca e io sono qui. Faccio quello che posso. Faccio il massimo e non sono il solo. Penso ai tecnici, agli operatori, ai tanti che faticano con me». Classe 1959, un passato da collaboratore del Centro, poi le prime esperienze in Rai datate 1985. «Un paio di anni dopo mi è stato fatto un contratto articolo 2 e nel 1990 ho raggiunto l’obiettivo dell’assunzione a tempo indeterminato». Oggi è un Inviato speciale. Alterna l’impegno con il pool sportivo di “Tutto il calcio minuto per minuto”, storico programma radiofonico, al lavoro con la Rai Regione. Nella caserma della scuola della Finanza di Coppito, Monaco è molto di più di un giornalista ospite. «I finanzieri sono gente straordinaria», dice. «Se non ci fosse stata questa gigantesca struttura, tutto sarebbe stato più difficile. Qui ho tanti amici. Fratelli, direi, perché certe esperienze ti portano a un legame di sangue». Per parecchi giorni, i primi, la paura scatenata dalle scosse ricorrenti ha accompagnato il lavoro dei cronisti. E non sono certo mancati i momenti di commozione. «Ho parlato del suono dei telefonini che ho ancora nelle orecchie. A volte, arrivava da apparecchi sotto le macerie. Spostavamo le pietre, credendo di aver individuato una traccia, e con le pietre si spostava anche il suono. Un incubo. Uomini e donne chiedevano aiuto per salvare chi, a volte, non poteva più essere salvato». Marsicano all’Aquila. «Ogni amico che incontravo, ogni collega che incrociavo mi dava un attimo di sollievo. Lui ce l’ha fatta, dicevo tra me e me. Rivedendo le persone più care, non sono riuscito a trattenere le lacrime. Uno dei momenti più toccanti è stato il passaggio nella camera ardente. Ho il bruciante ricordo di una piccola bara bianca poggiata su una bara grande e marrone. Una bambina e la sua mamma. Sono un padre che mette la famiglia al primo posto: basta questo per capire quanto possa essere vulnerabile davanti a certe scene». Impeccabile conduttore al fianco di Milly Carlucci e del collega Rai Nino Germano di un recente programma televisivo sul terremoto, la voce di Monaco, senza nulla togliere a tutte le altre, è diventata la voce che racconta il terremoto. «La settimana successiva al sisma, ho sorvolato L’Aquila con un elicottero della guardia di finanza. Ho visto tanta distruzione da rischiare di cadere nello sconforto irrimediabile. Spero che un giorno, rifacendo lo stesso volo, possa stupirmi davanti a una mirabile ricostruzione».
Marco Camplone

0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV