#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 30 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport:

  • ore 12:30 CALCIO - Serie A CAGLIARI-MONZA
  • ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio minuto per minuto Serie A + Posticipi di Serie B
  • ore 18:00 CALCIO - Serie A INTER-UDINESE
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A NAPOLI-MILAN
  • ore 21:00 MOTOGP - GP USA - Gara

Radio 1Sport

Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 31 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 18:25 Zona Cesarini:

  • ore 18:30 CALCIO - Serie A HELLAS VERONA - PARMA
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A LAZIO-TORINO

Radio 1Sport

ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)

ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto

ore 11:05 Numeri Primi (replica)

ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai

ore 13:25 Extratime (replica)

ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**

ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY

ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**

ore 19:00 Gr1

ore 19:35 ExtraTime (replica)

ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini

ore 23:00-10:00  Pop Sport

Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

sabato 27 febbraio 2010

Aspettando Sud Africa 2010: Germania 2006

Cari lettori, siamo giunti all'ultimo appauntamento con la storia dei mondiali di calcio. Oggi infatti rivisiteremo il Campionato del Mondo del 2006 che si svolse in Germania dal 9 Giugno al 9 Luglio. Quella in terra teutonica è stata la diciottesima edizione della massima competizione calcistica internazionale. Come tutti ben ricorderete fu l'Italia a trionfare per la quarta volta nella sua storia. Ma andiamo con ordine.

All'edizione 2006 del Campionato mondiale parteciparono, a partire dalle qualificazioni, le Nazionali di 198 stati del mondo. I turni di qualificazione iniziarono nel Settembre del 2003. Alla fase finale del Mondiale erano presenti 32 squadre. Questa è stata anche la prima edizione in cui i campioni del mondo in carica (in questo caso il Brasile) non erano più qualificati di diritto.

Il 7 Luglio 2000 l'incontro per decidere chi avrebbe ospitato i Mondiali 2006 si tenne per la sesta volta consecutiva a Zurigo. Le nazioni candidate erano quattro dopo il ritiro della propria candidatura da parte del Brasile. Erano previsti tre turni di voto in ognuno del quale veniva eliminata la squadra che aveva ricevuto meno voti. I primi due turni si svolsero il 6 luglio, e l'ultimo il 7 luglio. Il primo a essere eliminato fu Marocco che ottenne solo tre voti su 24; l'Inghilterra venne eliminata al secondo turno con soli due voti. All'ultimo turno la Germania batté per 12 voti a 11 il Sud Africa, ma il successo della Germania fu macchiato da un tentativo di corrompere un membro della giuria. Infatti la notte prima della votazione, la rivista satirica tedesca "Titanic" mandò delle lettere a rappresentanti della FIFA, offrendo loro dei doni nel caso avessero votato per la Germania. Il delegato dell'Oceania Charles Dempsey, che supportava la candidatura del Sud Africa, si astenne per "intollerabili pressioni" alla vigilia della votazione. e Dempsey avesse votato, sarebbe finita 12–12, e sarebbe toccato al presidente della FIFA Joseph Blatter, che sosteneva la candidatura del Sud Africa, scegliere quale sarebbe stata la nazione ospitante.

Ecco le città che ospitarono le partite: Berlino (Olympiastadion), Dortmund (Westfalenstadion), Francoforte sul Meno (Commerzbank Arena), Gelsenkirchen (Veltins Arena), Amburgo (AOL Arena), Hannover (AWD Arena), Kaiserslautern (Fritz Walter Stadion), Colonia (Rhein Energie Stadion), Lipsia (Zentralstadion), Monaco di Baviera (Allianz Arena), Norimberga (Frankenstadion), Stoccarda (Gottlieb Daimler Stadion).

Ed ecco le squadre qualificate alla fase finale: Angola, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Corea del Sud, Costa d'Avorio, Costa Rica, Croazia, Ecuador, Francia, Germania, Ghana, Giappone, Inghilterra, Iran, Italia, Messico, Olanda, Paraguay, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia/Montenegro, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Togo, Trinidad&Tobago, Tunisia, Ucraina.


Ed ecco i risultati, fase a gruppi:
Gruppo A: Germania-Costa Rica 4-2, Polonia-Ecuador 0-2, Germania-Polonia 1-0, Ecuador-Costa Rica 3-0, Germania-Ecuador 3-0, Costa Rica-Polonia 1-2. Classifica: Germania* 9; Ecuador* 6; Polonia 3; Costa Rica 0. (*qualificate agli ottavi)

Gruppo B: Inghilterra-Paraguay 1-0, Trinidad&Tobago-Svezia 0-0, Inghilterra-Trinidad&Tobago 2-0, Svezia-Paraguay 1-0, Inghilterra-Svezia 2-2, Paraguay-Trinidad&Tobago 2-0. Classifica: Inghilterra* 7; Svezia* 5; Paraguay 3; Trinidad&Tobago 1. (*qualificate agli ottavi)

Gruppo C: Argentina-Costa d'Avorio 2-1, Serbia/Montenegro-Olanda 0-1, Argentina-Serbia/Montenegro 6-0, Olanda-Costa d'Avorio 2-1, Argentina-Olanda 0-0, Costa d'Avorio-Serbia/Montenegro 3-2. Classifica: Argentina* e Olanda* 7; Costa d'Avorio 3; Serbia/Montenegro 0. (*qualificate agli ottavi: Argentina prima per migliore differenza reti)

Gruppo D: Messico-Iran 3-1, Angola-Portogallo 0-1, Messico-Angola 0-0, Portogallo-Iran 2-0, Portogallo-Messico 2-1, Iran-Angola 1-1. Classifica: Portogallo* 9; Messico* 4; Angola 2; Iran 1. (*qualificate agli ottavi)

Gruppo E: Stati Uniti-Repubblica Ceca 0-3, Italia-Ghana 2-0, Ghana-Repubblica Ceca 2-0, Italia-Stati Uniti 1-1, Repubblica Ceca-Italia 0-2, Ghana-Stati Uniti 2-1. Classifica: Italia* 7; Ghana* 6; Repubblica Ceca 3; Stati Uniti 1. (*qualificate agli ottavi)

Gruppo F: Australia-Giappone 3-1, Brasile-Croazia 1-0, Giappone-Croazia 0-0, Brasile-Australia 2-0, Giappone-Brasile 1-4, Croazia-Australia 2-2. Classifica: Brasile* 9; Australia* 4; Croazia 2; Giappone 1. (*qualificate agli ottavi)

Gruppo G: Corea del Sud-Togo 2-1, Francia-Svizzera 0-0, Francia-Corea del Sud 1-1, Togo-Svizzera 0-2, Togo-Francia 0-2, Svizzera-Corea del Sud 2-0. Classifica: Svizzera* 7; Francia* 5; Corea del Sud 4; Togo 0. (*qualificate agli ottavi)

Gruppo H: Spagna-Ucraina 4-0, Tunisia-Arabia Saudita 2-2, Arabia Saudita-Ucraina 0-4, Spagna-Tunisia 3-1, Arabia Saudita-Spagna 0-1, Tunisia-Ucraina 0-1. Classifica: Spagna* 9; Ucraina* 6; Tunisia e Arabia Saudita 1. (*qualificate agli ottavi)

Ottavi di finale: Germania-Svezia 2-0, Argentina-Messico 2-1 d.t.s., Inghilterra-Ecuador 1-0, Portogallo-Olanda 1-0, Italia-Australia 1-0, Svizzera-Ucraina 0-3 d.c.r. (0-0 d.t.s.), Brasile-Ghana 3-0, Spagna-Francia 1-3.

Quarti di finale: Germania-Argentina 4-2 d.c.r. (1-1 d.t.s.), Italia-Ucraina 3-0, Inghilterra-Portogallo 1-3 d.c.r. (0-0 d.t.s.), Brasile-Francia 0-1.

Semifinali: Germania-Italia 0-2 d.t.s., Portogallo-Francia 0-1.

Finale 3° posto: Germania-Portogallo 3-1.

Finale 1° posto: Italia-Francia 5-3 d.c.r. (1-1 d.t.s.) Marcatori: 7° Zidane (rig.), 19° Materazzi. Ai rigori: per l'Italia segnano: Pirlo, Materazzi, De Rossi, Del Piero, Grosso; per la Francia: Wiltord, Abidal, Sagnol. Errore: Trezeguet.

Capoccanoniere del torneo: Miroslav Klose (Germania) con 5 reti.

Ed ecco la rosa dell'Italia Campione del Mondo per la quarta volta: Amelia, Barzagli, Barone, Buffon, Cannavaro, Camoranesi, De Rossi, Del Piero, Gattuso, Gilardino, Grosso, Iaquinta, Inzaghi F., Materazzi, Nesta, Oddo, Perrotta, Peruzzi, Pirlo, Toni, Totti, Zaccardo, Zambrotta.

Prima dei saluti però, qui sotto, ecco a voi un link. Ringrazio Minutoxminuto per la realizzazione!
http://www.youtube.com/watch?v=BouCdZYKuSE

Cari amici, con oggi si esaurisce la rivisitazione della storia dei mondiali. Ma "Aspettando Sud Africa 2010" torna la prossima settimana con una nuova iniziativa per continuare la nostra marcia di avvicinamento al prossimo mondiale. Alla prossima settimana!

0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV