#TICBemozioni

Il Palinsesto sportivo di Radio1Rai

DOMENICA 30 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 GR1 Sport
ore 10:00 Extratime
ore 12:25 Domenica Sport:

  • ore 12:30 CALCIO - Serie A CAGLIARI-MONZA
  • ore 15:00 CALCIO - Tutto il calcio minuto per minuto Serie A + Posticipi di Serie B
  • ore 18:00 CALCIO - Serie A INTER-UDINESE
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A NAPOLI-MILAN
  • ore 21:00 MOTOGP - GP USA - Gara

Radio 1Sport

Simulcast con Radio1Rai durante le trasmissioni sportive del weekend (Sabato Sport, Domenica Sport, Extratime). Altre fasce orarie Pop Sport.

LUNEDI' 31 MARZO 2025

Radio 1 Rai
ore 08:25, 13:20, 19:20, 00:20 Gr1 Sport
ore 07:30 Radio anch'io sport
ore 18:25 Zona Cesarini:

  • ore 18:30 CALCIO - Serie A HELLAS VERONA - PARMA
  • ore 20:45 CALCIO - Serie A LAZIO-TORINO

Radio 1Sport

ore 09:05 Il pescatore di perle (replica)

ore 10:00 Tutto il calcio minuto per minuto

ore 11:05 Numeri Primi (replica)

ore 12:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 13:00 Simulcast con Radio1Rai

ore 13:25 Extratime (replica)

ore 14:05 Il caffè di Radio1Sport **LIVE**

ore 16:05 Tutto il calcio minuto per minuto STORY

ore 17:05 Tempi supplementari  **LIVE**

ore 19:00 Gr1

ore 19:35 ExtraTime (replica)

ore 20:10 Storie di Sport (da RaiRadioTechetè)

ore 21:00 Simulcast con Radio1Rai - Zona Cesarini

ore 23:00-10:00  Pop Sport

Simulcast con Radio1Rai per tutti gli eventi sportivi in diretta in onda su Radio1 Rai + Trasmissioni sportive (Radio anch'io sport, Extratime, Zona Cesarini)

lunedì 4 gennaio 2010
15:52

I miei 50: Episodio 05

“Inter in vantaggio! 16 minuti trascorsi nella ripresa: Ibrahimovic da fuori area, rasoterra: nulla da fare per Pavarini. Parma 0, Inter 1”.

Pioveva a dirotto, non solo a Parma ma anche nel nordest d’Italia e in Slovenia, il pomeriggio di quel 18 maggio 2008. Avevo pranzato nel bellissimo centro storico di Pirano, poi sotto il diluvio ho raggiunto l’auto, parcheggiata alle porte della città. Non fidandomi dell’autoradio avevo portato con me una radiolina portatile, confidando che il segnale di Radio Uno Rai si sentisse, almeno in onde medie, anche sulla costa slovena. E così fu, anche se con la linea a tratti precaria. Ad ogni movimento del tergicristallo un disturbo, ad ogni curva la voce di Riccardo Cucchi che andava e veniva. Poi, in autostrada fra Trieste e Latisana, l’annuncio dal Tardini: il primo gol di Ibra, seguito qualche minuto dopo dal secondo. Lo scudetto che si stava materializzando, e io a urlare “gooooooool” a squarciagola dal finestrino dell’auto abbassato, incurante della pioggia e dei commenti degli altri automobilisti.

“Tutto il calcio minuto per minuto”, nell’ultimo lustro, è diventata una trasmissione spesso dolce per noi interisti nati negli anni ’70, cresciuti tra le Juve di Platini, la Roma di Falcao, il Napoli di Maradona e il Milan di Berlusconi. Io, che fin da bambino volevo fare il giornalista (sogno al momento realizzato), iniziai ad ascoltare con curiosità “Tutto il calcio” ai tempi delle elementari. “Visto? Anziché aspettare la sera per guardare i gol in tv, alla radio puoi sentire le partite in diretta” mi spiegava mio padre, ex giornalista. “Sì ma i gol non li fanno vedere in diretta…” ribattevo io, dispiaciuto nella mia ingenuità. Ma intanto familiarizzavo con le voci storiche del programma. Enrico Ameri, quella del campo principale, Sandro Ciotti suo “secondo” con quella voce così caratteristica, e poi Ferretti, Provenzali, un giovane Emanuele Dotto, Luzzi per la partita di cartello della serie B, e naturalmente Bortoluzzi dallo studio centrale e tanti altri.
In quei tempi, la partita dell’Inter non era quasi mai il campo principale, a volte veniva semplicemente aggiornata dallo studio. Tempi duri per noi interisti, ma la curiosità e quello che andava profilandosi come un amore per il giornalismo e per “Tutto il calcio” mi tenevano ugualmente incollato alla radio.

Molte delle passioni che nascono da bambini poi sfumano, svaniscono, lasciano spazio ad altre. Quella per la radio, nel mio caso, no. “La radio arriva sempre per prima sulle notizie” conviene con me un’arzilla vicina di casa cresciuta con l’Eiar. È vero. Anche nell’epoca di internet. E ascoltare una partita sperando che arrivino (o non arrivino) notizie da un altro campo è una formula, un’emozione destinata ad essere eternamente giovane, a sedurre ancora generazioni di appassionati.
Giovane come quei radiocronisti che oggi sono l’ossatura di Tutto il calcio, e che svolgono egregiamente il loro lavoro anche nei più impegnativi anticipi e posticipi. Il migliore della nuova generazione? Francesco Repice, senza il minimo dubbio (sperando che la tv non lo “scippi” alla radio, come accaduto con un altro grande: Bruno Gentili). Ma fanno bene sperare anche Bisantis e il duttile Scaramuzzino, e sicuramente avrò dimenticato qualcuno.

Una bella radiocronaca è arte, è poesia. Un gol della tua squadra raccontato in diretta all’ultimo minuto è un cavallo che corre, un muro del suono sfondato, un momento di pazzia in cui pensi solo a urlare e alzare braccia e pugni al cielo, come accaduto la sera del 4 novembre scorso. Buon compleanno e lunga vita a Tutto il Calcio Minuto per Minuto, le nostre insostituibili emozioni in tempo reale.

“Muntari, il sinistro! Sfugge il pallone… È lì Milito… Sulla linea, Snejider: reteeee! Ha segnato l’Inteer, ha segnato l’Inteer…”.
Luca da Conegliano

0 commenti:

NOTA

Questo non è il sito ufficiale della trasmissione ma solo una comunità di appassionati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di tuttoilcalcioblog.it si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

TICB TV