
Anche questa volta, per l'Italia fu una débâcle. Inserita in un girone piuttosto difficile, tutto europeo, con la Svizzera, l'Inghilterra ed il Belgio. Gli azzurri persero a Losanna all'esordio contro i padroni di casa e, pur umiliando il Belgio, fu costretta allo spareggio, ancora contro gli svizzeri, per staccare il secondo biglietto utile per i quarti di finale (il primo se l'era già assicurato l'Inghilterra). A Basilea, gli azzurri persero 4-1 e tornarono mestamente a casa.
La finale del torneo fu molto spettacolare ma contestata e sulla quale aleggiano molti sospetti: molti giocatori, tra cui i match-winner Morlock e Rahn, pochi giorni dopo verranno colpiti da uno strano virus. Alcuni storici hanno avanzato dunque sospetti sul possibile uso di sostanze dopanti da parte dei tedeschi nella finale che rimase il punto più alto della storia calcistica di un paese, l'Ungheria, che, nel 1956 venne sconvolto dalla rivoluzione. Si parlò di itterizia infettiva. Il medico ufficiale della nazionale tedesca, il dott. Loogen, accusò dell'accaduto la permanenza all'Hôtel Belvedere di Spiez sul lago di Thun, portando alle proteste del direttore dell'albergo, che sottolineava come nessun altro cliente avesse avuto problemi virali. La vicenda non venne mai chiarita.
E' falso quando si riferisce che molti giocatori tedeschi occidentali si siano ritirati presto dall'attività agonistica. Basti tener presente che quattro dei protagonisti di Berna li ritroveremo ai Mondiali del 1958: Fritz Walter, Rahn, Eckel e Schäfer. Non male per una formazione che nel 1954 non era proprio giovane. La leggenda nasce forse dal fatto che nelle uscite della nazionale tedesca subito dopo la vittoria, raramente venivano riproposti i giocatori del mondiale. Ma questo è dovuto al fatto che l'allenatore Herberger ha considerato quella vittoria come la fine di un ciclo, e ha cercato nuovi talenti in vista dei mondiali di quattro anni dopo. È un comportamento usuale nel calcio tedesco, visto che per molti giocatori tedeschi un mondiale è stato la loro ultima apparizione con la maglia della nazionale.
Da segnalare infine un dato statistico prima di passare ai risultati del torneo. Il quarto di finale disputato a Losanna tra Austria e Svizzera, finì sul punteggio di 7-5: ad oggi rimane la partita dei Mondiali nella quale sono state segnate più reti, 12 reti. Sempre in questa edizione, si disputò anche la seconda partita per numero di gol segnati: nel girone eliminatorio l'Ungheria sconfisse la Germania Ovest per 8-3.
Per la prima volta vennero scelte delle teste di serie, che influenzarono la composizione e lo svolgimento dei gironi eliminatori: le due squadre considerate le più forti di ogni gruppo non si sarebbero incontrate e, dunque, per ogni girone da quattro squadre ogni nazionale avrebbe giocato solamente due partite, salvo spareggi.
Le partecipanti: Austria, Belgio, Brasile, Cecoslovacchia, Corea del Sud, Francia, Germania Ovest, Inghilterra, Italia, Jugoslavia, Messico, Scozia, Svizzera, Turchia, Ungheria ed Uruguay.
Girone A: Brasile, Francia, Jugoslavia, Messico.
Risultati: Brasile-Messico 5-0 (16/6), Jugoslavia-Francia 1-0 (16/6), Brasile-Jugoslavia 1-1 d.t.s. (19/6), Francia-Messico 3-2 (19/6).
Classifica: Brasile* e Jugoslavia* 3; Francia 2; Messico 0. (* qualificate ai quarti di finale)
Risultati: Germania-Turchia 4-1 (17/6), Ungheria-Corea del Sud 9-0 (17/6), Ungheria-Germania Ovest 8-3 (20/6), Turchia-Corea del Sud 7-0 (20/6). Spareggio: Germania Ovest-Turchia 7-2 (23/6).
Classifica: Ungheria* 4; Germania* e Turchia 2; Corea del Sud 0. (* qualificate ai quarti di finale)
Risultati: Uruguay-Cecoslovacchia 2-0 (16/6), Austria-Scozia 1-0 (16/6), Uruguay-Scozia 7-0 (19/6), Austria-Cecoslovacchia 5-0 (19/6).
Classifica: Uruguay* ed Austria* 4; Cecoslovacchia e Scozia 0. (* qualificate ai quarti di finale)
Risultati: Svizzera-Italia 2-1 (17/6), Inghilterra-Belgio 4-4 d.t.s. (17/6), Italia-Belgio 4-1 (20/6), Inghilterra-Svizzera 2-0 (20/6). Spareggio: Svizzera-Italia 4-1 (23/6).
Classifica: Inghilterra* 3; Svizzera* ed Italia 2; Belgio 1. (* qualificate ai quarti di finale)
Finale 1° posto: Ungheria-Germania Ovest 2-3
Marcatori: Puskas (U) 6°, Czibor (U) 8°, Morlock 10°, Rahn 18° e 84°.
Arbitro: Ling (Inghilterra)
Cari lettori, per questa settimana è tutto. L'appuntamento con "Aspettando Sud Africa 2010" è per sabato prossimo. Buon week-end a tutti!
0 commenti:
Posta un commento