
La sua prima radiocronaca calcistica arriva nel 1955, con la partita Udinese-Milan.
Insieme a Roberto Bortoluzzi, Sandro Ciotti, Alfredo Provenzali, Claudio Ferretti, Enzo Foglianese ed Ezio Luzzi per anni è una delle voci radiofoniche fedele e puntuale dei pomeriggi domenicali degli sportivi italiani. La sua ultima radiocronaca fu nel 1991 in un Genoa-Juventus.
Dal 1991 al 1993, l'anno in cui si ritirò, Ameri condussee su Radiodue Gr2 Anteprima Sport (alle ore 12.00 della domenica su Radiodue), a cura della redazione sportiva del Gr2, che dava la linea agli inviati di Tutto il calcio minuto per minuto per le ultime dai campi prima dell'inizio delle partite.
In televisione effettuò anche due telecronache di gare per squadre nazionali, ma in seguito rientrò in pianta stabile alla radio.
Nel 1980 ideò la celeberrima trasmissione televisiva Il processo del Lunedì, che condusse per due edizioni: la prima edizione (1980-81) accanto a Novella Calligaris e la seconda (1981-82) con Marina Morgan, dove appare per la prima volta Aldo Biscardi in cabina di regìa. Venne sostituito da Marino Bartoletti.
Come ospite apparve nel 1984 nel programma di Renzo Arbore Cari amici vicini e lontani insieme a tutte le voci storiche della trasmissione, e inoltre nel 1992 da solo in un programma di Andrea Barbato, Italiani. L'ultima sua apparizione televisiva avvenne nel programma di Bruno Vespa Porta a Porta.
Nel 1993, durante la campagna per l'elezione del sindaco di Roma si schierò a favore del candidato - poi sconfitto - Gianfranco Fini.
Si spense in una clinica della provincia romana a 78 anni, a causa di una crisi cardiaca, un anno dopo Sandro Ciotti e poco prima di Nando Martellini.
Il gruppo musicale Elio e le Storie Tese ha dedicato una canzone alla mitica voce del cronista sportivo. La canzone non è altro che il rifacimento del brano di Toto Cutugno Gli amori con il testo ovviamente modificato ed il titolo cambiato in Ameri.
0 commenti:
Posta un commento