#059 Highlights della 24a di A
Lazio – Torino 1-1: Il risultato dell’Olimpico non accontenta nessuno. I laziali non escono dalla crisi e la contestazione si fa pesante dalle parti della Roma biancazzurra. A rischiare è soprattutto Rossi perché il gioco latita decisamente da Formello. Per il Toro un buon punto visto l’avversario: la squadra sembra esserci ma il bottino pieno poteva essere una bella boccata d’ossigeno.
Napoli – Bologna 1-1: La crisi è nera anche in casa Napoli: la squadra sembra povera di idee e fragilissima in difesa. E’ proprio una dormita generale della retroguardia a causare il vantaggio rossoblù. Come si dice da quelle parti, gli azzurri ci mettono anima e core ma raggiungono un pareggio che alimenta la contestazione sotto il Vesuvio. Per Mihajlovic, mister X, un punto ottimo per la classifica e in relazione al poco visto in campo.
Atalanta – Roma 3-0: Nerazzurri in quella forma Champions che dovrebbe essere dei giallorossi. Serve un tempo agli uomini di Del Neri per studiare la squadra di Spalletti e uno per colpirla e stenderla. I romanisti denotano una pessima involuzione di gioco e a meno dieci dalla Coppa Campioni non è un gran bel segno
Cagliari – Lecce 2-0: Ormai per Allegri la questione salvezza è un vecchio ricordo. L’ennesimo trionfo interno è sentore dell’ ottimo stato della squadra capace di sbarazzarsi dei salentini con due prodezze di Fini e Matri ma soffrendo. Beretta piazza i suoi in modo da tagliare le fondi di gioco sarde ma il problema della stagione è sempre lo stesso: la poca incisività dell’ attacco. E l’ultima piazza valida per la salvezza, quella ora del Lecce, fa gola a troppi.
Chievo Vr.- Catania 1-1: Altra beffa per Zenga in zona Cesarini. Colucci al 93° pareggia il match del Bentegodi e ripaga il Chievo delle tante occasioni sprecate. I catanesi con una difesa che negli ultimi minuti denota evidenti amnesie continuano il non felice filotto esterno e vedono la melmosa zona retrocessione alle porte
Genoa – Fiorentina 3-3: Succede di tutto a Marassi: primo tempo di marca rossoblù che ottiene il triplo vantaggio ma resta in dieci per l’espulsione di Biava. Nella ripresa l’eccessivo nervosismo (e i molti falli) sono deleteri per Gasperini e co. che si fanno raggiungere in pieno recupero da Mutu in giornata da tripletta. Le contestazioni arbitrali dei padroni di casa nascondono la delusione per l’occasione sprecata.
Juventus – Sampdoria 1-1: La sfortuna si abbatte sulla squadra di Ranieri. Tre o quattro legni a evidenziare la supremazia bianconera ma anche la sfortuna. I blucerchiati sono abili a passare in vantaggio ma poi si chiudono in difesa e subiscono troppo la pressione dei padroni di casa. E per Mazzarri la classifica decisamente non sorride.
Reggina - Palermo 0-0: I vostri figli non ricorderanno a lungo questa partita. Brutto gioco, poche occasioni e tanta noia. La Reggina è troppo sterile davanti, il Palermo sposa la politica del non farsi troppo male. Risultato giusto e ennesima occasione persa dalla squadra di Orlandi per dare la svolta al povero campionato.
Siena – Udinese 1-1: Bella partita fra due squadre con i loro problemi interni ma in possesso di un discreto gioco utile a far divertire gli spettatori del Franchi di Siena. Vantaggio di rigore di Maccarone, pareggio di Di Natale dopo una modesta pressione friulana. Gli uomini di Marino alla fine sembrano avere qualcosa in più per quanto visto in campo ma il pareggio non è da considerarsi un risultato senza fondamento.
Inter – Milan 2-1 I nerazzurri fanno bottino pieno abbastanza meritatamente se si contano le occasioni create ma i rossoneri recriminano per un arbitraggio che lascia perplessità su molte valutazioni. Entrambe le squadre confermano i trend della stagione ma preoccupano certe carenze in ambo i team in vista dei più o meno probanti impegni europei.
0 commenti:
Posta un commento